Hannibal – 3×13 The Wrath of The Lamb 16


Hannibal – 3x13 The Wrath of The Lamb«Sai come hai fatto a prendermi, Will? Il motivo per cui mi hai preso è che noi siamo uguali»: questa è la conclusione del dialogo che ritrae insieme per la prima volta Will Graham e Hannibal Lecter, nelle primissime pagine di Il delitto della terza luna, traduzione italiana di quel Red Dragon con cui Thomas Harris ha dato vita alla saga sul celebre cannibale.

Leggere questa frase, adesso, dopo aver assistito a tale parabola conclusiva, lascia come l’impressione che essa contenga l’intera linea programmatica che ha guidato l’articolazione della serie fino a qui: un meraviglioso viaggio lungo tre stagioni per provare che Hannibal ha sempre ragione. Il romanzo, così come le sue trasposizioni cinematografiche (Manhunter e Red Dragon), forti di un’impostazione da thriller di stampo classico, non si sono inoltrati nel racconto del contesto interazionale tra Graham e Lecter su cui si poggia questa frase. L’ispirazione di Bryan Fuller parte invece proprio dall’analisi del contesto pragmatico su cui si fonda la ferrea convinzione del Lecter di Harris, fino ad arrivare a confermarne la veridicità, attuando una delle più importanti riscritture del materiale narrativo harrisiano.

Hannibal – 3x13 The Wrath of The LambAlla luce di questo finale (si spera ancora di stagione), nessuno riuscirebbe a obiettare al Lecter originario che lui e Graham siano “uguali”, ma ciò che rende l’esperimento pienamente riuscito sta nella qualità del percorso che l’ha sostenuto, nella caratterizzazione di una relazione sviscerata nell’interezza del suo apparato sensoriale, di cui sono stati analizzati anche i più reconditi particolari. Stagione dopo stagione, episodio dopo episodio, i tasselli di questo finale sono stati disseminati lungo il cammino come mine pronte a esplodere in qualsiasi momento, detonate da ambiguità, ripensamenti, immagini simboliche ricche di rimandi molteplici; ma alla fine quell’imago, tanto agognato durante lo scorso season finale, giunge finalmente allo stato supremo della sua metamorfosi: l’ira dell’agnello fa di lui un leone.

There is no advantage. It’s all degrees of disadvantage.

Hannibal – 3x13 The Wrath of The LambSin dall’esordio della serie era chiaro che il rapporto empatico con Hannibal avrebbe ucciso la parte sana di Will, riuscendo a prendere il controllo estremo di un animo dilaniato dalla “bellezza” delle sensazioni che è stato costretto a provare. Ogni volta che Graham entrava in contatto con la psicologia del killer che doveva catturare riusciva a sentirne sulla sua pelle tutto il corollario sensoriale: il suo non era un semplice e statico lavoro di profiling atto a prevedere le mosse future del killer e a capire l’interezza del suo modus operandi; lui è sempre andato oltre, fino alla nitida percezione dell’immensità del desiderio di soddisfazione erotico-carnale che il killer traeva dal delitto. Will è sempre riuscito a discernere l’impatto che tale macabra bellezza riusciva a produrre sulla pelle di chi ne godeva, ne ha sempre sentito la potenza, e a volte ne ha anche goduto. Questa base percettiva e comportamentale è stata descritta così dettagliatamente nel corso di tre stagioni che l’esito del finale ne è la conseguenza più diretta.

Hannibal – 3x13 The Wrath of The LambNonostante ciò, Will non aveva preventivato di uccidere Dolarhyde insieme ad Hannibal: il suo desiderio originario era quello di veder morire – “cambiare” – Hannibal per liberare se stesso; non importava di chi fosse la mano, bastava solo che fosse una cosa intima, personale, fuori dai parametri di giustizia dell’FBI. Nella scena finale, l’articolazione degli eventi e l’accrescersi dello spettro sensoriale con cui è stato posto a contatto azionano un cortocircuito che dà via libera al godimento di un istinto a lungo sopito: Will, con la libertà di una rinascita, cede a una resistenza precostituita razionalmente e abbraccia la sua essenza più recondita. Tutto ciò avviene ritrovando un’intimità con Hannibal divenuta adesso un’intesa più carnale, alchemica: il meccanismo che li unisce è lo stesso dell’amore, dell’attrazione; la qualità del sentimento, dell’affezione, della determinazione e del godimento sono esattamente le stesse, ma quello a cui abbiamo assistito è qualcosa di molto più complesso, qualcosa che si pone oltre l’amore, oltre la sessualità. Tuttavia, la costruzione scenica del finale si poggia su un montaggio ambiguo, su inquadrature ammiccanti e su una colonna sonora – scritta apposta per l’occasione da Siouxsie Sioux e Brian Reitzell – un po’ troppo romanticheggiante, rischiando di spostare il fulcro percettivo verso l’esclusiva interpretazione erotico-sentimentale, e di deviare così l’attenzione dalla profonda metamorfosi che trasforma Will nell’ideale di se stesso, che lo porta a scorgere la vera potenza della propria anima, finalmente libera di seguire una volontà celata.

Hannibal – 3x13 The Wrath of The LambAstraendo la componente macabra, questa è una sensazione che “per qualità” rappresenta il termine ultimo a cui ognuno tende nella vita: è tipico della condizione umana ricercare, in un modo o in un altro, quella fonte di appagamento che riesca a dar vita alla migliore essenza di se stessi. È questa la sensazione che ha guidato Hannibal nel cammino verso la sua mostruosa sontuosità: non è facile voltare le spalle alla magnificenza di sé, anche quando questa ha caratteri terribili. Lucifero, l’angelo più splendente, capì che nella luce sarebbe sempre rimasto all’ombra di Dio; al contrario, vagare nelle tenebre più oscure del peccato gli avrebbe regalato una potenza antitetica, ma di eguale intensità. Come si fa a rinunciarci? Hannibal non l’ha fatto. Will ci ha provato, ci ha creduto, ha lottato e, proprio nel momento in cui era convinto di aver raggiunto il suo più alto stadio di metamorfosi – la vita familiare con Molly e Walter –, la fallacia di quell’immagine pacata e quieta gli si rivolta contro e lo spinge a cedere a quell’essenza che aveva cercato per troppo tempo di scacciare.

Hannibal – 3x13 The Wrath of The LambA ragion di ciò, sembrerebbe una limitazione di prospettiva concentrare l’attenzione sulla componente esclusivamente omoerotica della scena finale che, nonostante le ammiccanti provocazioni dell’articolazione scenica, è la condensazione simbolica di una “caduta” mistica, macabra, uno sprofondare nelle tenebre continuando a brillare di una luce accecante. Il legame che unisce Will e Hannibal è un suggello che va oltre la componente erotizzante del loro rapporto: ciò che avviene con la loro unione è l’amplificazione di un’essenza che si accresce con la macabra alchimia che l’uno esercita sull’altro.

Tutto l’episodio è un preludio di ciò che avverrà alla fine – dalle ammiccanti allusioni di Hannibal alle affermazioni di Chilton, fino alle accuse di Bedelia e alla richiesta di “autenticità” di Will –, rappresentando metaforicamente il viaggio dell’agnello verso il sacrificio di una parte di sé, preludio della sua ira e della sua “rivelazione”. Proprio per questo, la reale bellezza della scena finale sta nella serrata progressione che precede l’esplosione di un impeto sì orgiastico, ma nel senso più puro e simbolico del termine, riuscendo a conferire alla potenza delle immagini il ruolo diegetico di farsi portavoce della graduale e completa metamorfosi di Will – estremità della diabolica deriva psicologica ed emozionale che sancisce la vittoria (e conquista) di Hannibal sull’interezza del suo raggio d’azione.

I’d pack my bags if I were you, Bedelia. Meat’s back on the menu.

Hannibal – 3x13 The Wrath of The LambHannibal ha vinto, su tutti i fronti. È riuscito a manipolare gli eventi in modo da ottenere tutto ciò che voleva. Con Will, con Alana, con Bedelia e trasversalmente anche con Chilton e Jack. Nel dialogo con Alana l’intento manipolatore di Hannibal viene fuori, forse per la prima volta, in tutta la sua esplicita chiarezza. Ciò che è diventata, ciò che ora fa parte della sua vita – sua moglie, suo figlio, e di riflesso la sua carriera – è il risultato di una decisione di Lecter, di un suo assenso. È stato lui a distruggere e ricreare il tutto secondo una consistenza diversa: Hannibal ha dato ad Alana il coraggio di essere la subdola psichiatra che è oggi, ed è proprio grazie al giovamento di tale assenso che la donna è libera di scappare. Cosa che invece non riesce a fare Bedelia. Non sappiamo la temporalità, né le dinamiche dell’evento che coinvolge l’affascinante psichiatra, ma di una cosa siamo certi: se avesse voluto davvero sfuggire ad Hannibal avrebbe trovato un modo per farlo. Bedelia conosce Lecter forse anche meglio di Will, in un certo senso la potremmo considerare come la perfetta mediazione tra i due: cosciente del suo lato oscuro, lo accetta e lo domina nascondendolo sotto una coltre di sapiente vittimismo e sagace sensualità.

Hannibal – 3x13 The Wrath of The LambPerché non è andata via? Al di là dell’ipotesi dell’automutilazione, credo che possa essere più congrua con l’evoluzione del personaggio una tacita asserzione, una presa di coscienza del suo ruolo all’interno del gioco. “Chi gioca, paga”, le diceva Will durante lo scorso episodio, e questo potrebbe essere il suo modo per pagare il prezzo della incolumità che da Firenze l’ha riportata negli States da vincente. È difficile, quanto inutile, prevedere come possa evolversi la sua situazione, ma, con ogni probabilità, in un modo o in un altro, Bedelia ha già progettato la sua contropartita, anche se questa dovesse coincidere con la sua morte.
L’impeto manipolatore di Hannibal si riversa di riflesso anche su Jack, che in questa seconda parte di stagione risulta appiattito dalla centralità assunta dal Red Dragon come terzo asse caratteriale teso a bilanciare l’indiscussa focalizzazione su Hannibal e Will. Nel dialogo tra Crawford e Lecter dello scorso episodio, i riferimenti biblici messi sul piatto hanno creato una sorta di corrispondenza tra Dio e Jack; alla luce di ciò il progressivo annullamento del personaggio, che si conclude con la sua esclusione dal gioco di Will, potrebbe anche essere visto come una metaforica sconfitta del bene: l’ira dell’agnello non si unirà al volere di Dio, ma a quello della bestia.

«Nascondeteci dalla faccia di Colui che siede sul trono e dall’ira dell’agnello, perché è venuto il gran giorno della loro ira, e chi vi può resistere?», Apocalisse 6, 16-17.

Hannibal – 3x13 The Wrath of The LambRispetto alle precedenti trasposizioni cinematografiche, Fuller sfrutta in maniera tematica i riferimenti biblici che stanno dietro al Red Dragon, per dissacrarli e per dimostrare, ancora una volta, la macabra potenza divina di Hannibal. La seconda parte di stagione prende i titoli degli episodi (finale escluso) dalla serie degli acquarelli che William Blake aveva creato per illustrare i vari capitoli dell’Apocalisse di Giovanni, o Libro della Rivelazione, ultimo e controverso libro del Nuovo Testamento; di episodio in episodio vengono ripercorse le varie fasi dell’Apocalisse con l’intento di sovvertirne la conclusione, o meglio per rappresentarne l’essenza di “rivelazione” traslata in chiave malefica. Il titolo di questo finale riprende quasi letteralmente uno dei versetti del sesto capitolo – già ampiamente citato nello scorso episodio nel dialogo tra Lecter e Crawford – rimandando proprio a quell’ira dell’agnello di Dio, simbolo di Cristo, che sta a preludio della sua rivelazione. Per mezzo dei metaforici rimandi biblici, rovesciati nella loro essenza primordiale, la “trasformazione di Will” acquista i tratti di un’ascesa volta al raggiungimento massimo di una potenza uguale e proporzionale alla forza “del padre”, nel senso di colui che ha fatto sì che si rompessero tutti i sigilli, permettendo all’agnello di andare oltre se stesso. L’essenza luciferina di Lecter si sdoppia per ricrearsi in Will con uguale forza e potenza, creando un tessuto diegetico dai toni apocalittici, di “rivelazione”, dell’essenza più “pura” del male.

I guess this is my Becoming.

Hannibal – 3x13 The Wrath of The LambL’esordio dell’episodio, con il dialogo tra Will e Reba, ci mostra un uomo sollevato dal peso di una forte incombenza: catturare Dolarhyde era lo scopo che lo separava dal ritorno verso quella vita a cui credeva fermamente di essere destinato. Nei toni usati con la donna assistiamo alla ferrea dimostrazione di volontà di Will: la giustizia, il valore salvifico di un rapporto d’amore, ovvero quegli elementi a cui si è aggrappato con le unghie e con i denti per scappare al “nemico” che alberga in lui. Ed è infatti questo l’atteggiamento con cui Will dà l’addio ad Hannibal; tuttavia già nel corso dell’incontro con Lecter le sue parole non hanno più quella fermezza che avevano con Reba, l’inquietudine è di nuovo in atto e l’incontro con Dolarhyde gli offre una via di fuga: uccidere Hannibal, “cambiarlo” per mano del Red Dragon, nella speranza che con la sua dipartita anche lui possa avere il suo definitivo cambiamento. Nonostante la deriva del piano, e la differente qualità della metamorfosi raggiunta, l’intento di aver bisogno della morte di Hannibal resta inalterato: il “becoming” di Will nasce comunque dall’assenza di Hannibal, e, una volta giunti alla condivisione dell’omicidio, unirsi a lui nella morte diventa un modo per suggellare le proprie intenzioni, per sublimare in eterno tale divenire.

Hannibal – 3x13 The Wrath of The LambSe sono morti o meno poco importa, ma l’arco di trasformazione del personaggio di Will ha raggiunto il suo culmine, da cui tornare indietro potrebbe essere un errore.
L’incertezza sulla possibilità di una quarta stagione – o di un film – sono ancora così labili da rendere ogni ipotetica previsione un esercizio di stile fine a se stesso; tuttavia, se questa dovesse essere la conclusione della serie, lo sviluppo dell’arco narrativo è riuscito a intessere una rete così fitta e coerente che, a malincuore, ci si potrebbe anche salutare qui.

Hannibal è stato come una lunga discesa negli inferi dell’animo umano, una caduta soffocante, tagliente che si poggia su un rimaneggiamento esemplare di un materiale letterario e cinematografico arcinoto e arci-amato. Hugh Dancy e Mads Mikkelsen, a cui in questa terza stagione si aggiunge come regular Gillian Anderson, hanno costruito dei personaggi da cui difficilmente si potrà prescindere per l’evoluzione del thriller psicologico: stretti nella meravigliosa morsa asfissiante creata da Fuller, sono riusciti a dar corpo e voce al dissidio tra bene e male senza mai stanziare in una posizione definitiva, portando alle estreme conseguenze la deriva della dualità dell’animo umano.

Hannibal – 3x13 The Wrath of The LambLa scena post-credits, con le due sedie libere al tavolo di Bedelia, lascia presupporre che la caduta non sia stata definitiva; a questo proposito poco importa la veridicità del come, resta solo la perplessità sulla funzionalità di una quarta stagione tesa a sviscerare una relazione che è giunta al suo culmine massimo, sia in senso estetico che narrativo. Sarebbe molto più auspicabile passare dall’ira al silenzio (of the lambs), da Will a Clarice, ma anche questa è una speranza che, allo stato attuale delle cose (Martha De Laurentiis non è ancora riuscita ad avere i diritti del Silenzio degli Innocenti), lascia il tempo che trova.

“The Wrath of the Lamb”, nonostante alcuni elementi dell’apparato dialogico e altri delle soluzioni formali utilizzate – che soprattutto nella parte finale strizzano un po’ troppo l’occhio al fandom della serie –, è la perfetta conclusione per una stagione che, oscillando tra picchi di altissima fattura e frammenti tematici leggermente approssimativi, è riuscita a condensare e sublimare l’identità di uno show che si stagliava sul panorama generalista come una perla rara.
Anche se a volte si è caduto nell’eccesso, Hannibal è una serie che è riuscita a fare della purezza della forma un apparato diegetico funzionale all’esaltazione del complesso sistema relazionale che lega tutti i personaggi, e i protagonisti in particolare. Ha trasfigurato l’horror nella bellezza delle immagini, esteticamente rimodellate per farsi portavoce anche del più piccolo smuoversi di una percezione sensoriale. Si è spinta fino alle viscere della psiche umana per poi mostraci la nudità dell’anima nel momento in cui, fiera (Hannibal), impaurita (Will) o ambiguamente affascinata (Bedelia), si perde nella bellezza di quegli impulsi reconditi e celati, usandoli come strumenti di potere e sopraffazione.

Voto episodio: 8
Voto stagione: 8                                     

Dato che non sappiamo ancora quale sarà la sorte della serie, e che molto probabilmente il prosieguo sarà un film, diamo qui un voto complessivo alle tre stagioni:

Voto tre stagioni: 8/9

Condividi l'articolo
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

16 commenti su “Hannibal – 3×13 The Wrath of The Lamb

  • jackson1966

    Un capolavoro. Una serie che mi resterà nel cuore per sempre. Ed in un mondo in cui tutto si dimentica in fretta questo è il capolavoro che riesce a fare Fuller.

     
  • winston smith

    Hannibal si è dimostrata una di quelle serie in grado di chiudere il proprio percorso narrativo non solo mantenendo una coerenza tematica e stilistica con il punto di origine, ma di lasciarsi trasportare con maestria da tale coerenza fino a sfruttarne ogni refolo creativo.
    Idealmente, la serie è divisibile in due parti: la prima, identificabile cronologicamente dal principio all’episodio 207 (con la macchinazione che porta il dottor Chilton ad essere indicato quale Chesapeake Ripper), la seconda che va dall’episodio successivo – tecnicamente trattasi della coda di quello stesso episodio, nel quale vediamo Will che riprende la “terapia” insieme al dottor Lecter – all’epilogo che in recensione è commentato. Se la prima parte è a tutti gli effetti la sfida fra due superuomini che si sfidano a colpi di super-empatia (Will) e super-olfatto (Hannibal), la seconda è a tutti gli effetti il corteggiamento (fatto di menzogne e verità aggiustate atte a mostrarsi più simili, dunque più attraenti, agli occhi dell’altro) e il tormentata relazione amorosa fra i due mostri che si ergono al di sopra degli uomini comuni (non credo sia un caso il fatto che i personaggi secondari abbiano progressivamente meno spazio in questa sezione dell’opera né che l’estetismo, già parte fondamentale del racconto, divenga esasperato fino al punto da supplire il racconto). Non siamo di fronte all’erotismo, bensì alla compenetrazione delle anime: la brama di Will di conoscere Hannibal, quindi, vince il suo senso di giustizia e fa sì che l’eponimo spirito luciferino trasmuti idealmente da oggetto del desiderio (di cattura, dunque di confinamento della sua libertà fisica) a oggetto di venerazione, perciò a soggetto prominente del rapporto. Hannibal, vero e unico vincitore della vicenda, ama Will, non lo desidera carnalmente (del resto, in quanto superuomini, paiono entrambi aver abbondantemente iniziato e risolto un processo di sublimazione dei propri istinti naturali, primitivi, animali per approdare nel campo del divino, ove l’unico movente presente è la sete di conoscenza, la curiosità di scoprire cosa accadrà date certe condizioni, la ricerca dei limiti ad un flusso di potere sulla vita circostante che ha sorpassato i meri vincoli umani: Hannibal, difatti, discorre continuamente insieme a Will di Dio, del senso della morte, delle potenzialità dell’individuo). Will, primo dei perdenti della vicenda, cerca costantemente di avvicinarsi a lui, a quell’imago che, essendo una rappresentazione idealizzata, è per definizione irraggiungibile.
    Confermo quello che ho scritto nei commenti allo scorso episodio: secondo me, il processo di scoperta di sé e dell’annullamento di sé di Will Graham può considerarsi compiuto. Non avverto il bisogno di scorgere oltre quel dirupo per scoprire dove finirà materialmente, giacché spiritualmente la sua battaglia è conclusa e l’esito vede una resa incondizionata della sua persona.
    Ho letto che Fuller la vede in modo diverso circa il possibile futuro della serie, ma il mio personale desiderio è che, se e quando la serie tornerà, lo farà con Clarice Starling al suo posto, come ha scritto Francesca in recensione (Evan Rachel Wood potrebbe essere una buona scelta di casting per il ruolo).

    Mi permetto infine di dare un suggerimento stilistico a Francesca: la ripetizione continuata, quasi ossessiva, della parola “diegesi” e del suo derivato “diegetico” offre la sgradevole sensazione di un mantra riferito ad un culto di cui chi scrive si è fatto vestale. Prova ad usare delle locuzioni sinonimiche la prossima volta: magari apparirai meno formalmente tecnica nella scelta lessicale, ma il testo ne guadagnerà in scorrevolezza e piacevolezza di lettura.

     
    • Francesca Gennuso L'autore dell'articolo

      Ciao Winston, essere la vestale della diegesi sarebbe bellissimo! Perché non è possibile?
      Ebbene sì, “diegetico” è una parola che amo molto, sebbene rimandi al tecnicismo analitico, e a volte forse ne abuso. Tuttavia è un termine che ha un valore ben preciso (per intenderci, uno spettro semantico che va al di là del suo diretto sinonimo “narrativo”) e se usato nel giusto contesto, come in questo caso specifico, non credo sia eccessivo.

       
  • winston smith

    Commento a parte l’idiozia del solito Sepinwall – sul serio, qualcuno lo fermi! -, che credeva che Bedelia si fosse asportata una gamba da sola (come!?) per offrirla come tributo sacrificale al mostro al ritorno di Hannibal a casa. La scena è così platealmente chiara da non necessitare esegesi: Will e Hannibal sono sopravvissuti, hanno fatto visita a Bedelia, le hanno riservato il “trattamento Gideon” e ora lei, nell’attesa che tornino a sedersi alla tavola imbandita, afferra una forchetta e la nasconde sotto il tavolo sperando di poterla usare come arma di difesa alla prima occasione buona; tra l’altro, Gillian Anderson è brava abbastanza da riuscire a conferire una venatura di terrore nello sguardo dell’algida dottoressa senza lasciare spazio a dubbi di alcun genere. La cosa deprimente è che i commentatori del blog gli davano pure ragione. Almeno Fuller, nell’intervista che gli ha rilasciato, ha lasciato intendere che questa interpretazione di ciò che si vede sullo schermo è talmente demenziale che non ci aveva nemmeno pensato. Ah, la critica prezzolata!

     
  • fnc40

    Inarrivabile, incomparabile ed incommensurabile. Hannibal ha saputo dare nuova linfa vitale ad uno dei villain più affascinanti della storia del cinema con audacia e competenza (non ho letto alcun libro di Harris, quindi il raffronto si limita alle pellicole). Un mostro sacro come Lecter in una veste così attuale ma di un sapore così squisitamente senza tempo, il male nella sua espressione più sfarzosa. Dirò di più: con una conclusione così spero non ci siano ulteriori prosecuzioni di serie. Un gioiello così non dovrebbe essere snaturato in alcun modo.

     
  • Marduk

    In realtà Fuller nell’intervista è stato piuttosto vago su chi fosse il personaggio che offre in pasto a Bedelia la sua stessa gamba. Logica vuole che fosse Hannibal , Will non è cosi scontato. Fuller evidentemente spera di potersi “accasare” altrove per proseguire la serie e ci ha inserito un cliffanger. Detto cio, pure l’interpretazione maldestra di Sepinwall ( ma li guarda gli episodi e non li capisce o se li fa raccontare ?) ,non sarebbe stato un finale malvagio, anzi ,a mio modesto parere l’avrei apprezzato parecchio . Ovviamente non era semplice rendere credibile l’asportazione di un arto ad opera del paziente stesso

     
    • winston smith

      Il vero problema che risiede nell’interpretazione di Sepinwall, quindi la ragione principe per cui è inverecondamente errata, si trova nel comportamento di cui presume si faccia portatrice Bedelia.
      La dottoressa Du Maurier è l’unico personaggio “umano” della serie ad aver compreso la natura autentica di Hannibal Lecter, difatti nel corso del racconto più volte è chiamata a svolgere la funzione di interprete dei meccanismi mentali del manipolatore seriale. È l’unica “semplice umana” (con l’eccezione rilevante proprio dell’altro superuomo, Will Graham) ad intuire la natura di superuomo di Hannibal e a capire che, svettando sui comuni mortali con un senso di superiorità che sfocia nello spregio (“It’s only cannibalism if we’re equals”), l’unico modo per catturarlo è tramite concessione dello stesso übermensch che agirà per un puro capriccio prodotto dall’autocompiacimento nell’unicità dei propri valori (“Hannibal can get caught up in self-congratulation – in his own exquisite taste and cunning. Whimsy – that will be how he will get caught.”) – come puntualmente avviene nell’episodio 307 -.
      In virtù di questo, Will sceglie lei (che era stata terapista di Lecter) come psichiatra personale nella parte conclusiva del dramma, che termina con lui che si fa primo discepolo di colui che ascende al rango di “messia oscuro”: Bedelia è la chiave di lettura di Hannibal, ergo la traghettatrice che è in grado di congiungere lo spirito di Will con quello del “profeta”, naturalmente separati nel mare di tenebre in cui entrambi si muovono.
      Tutti i personaggi della serie subiscono il fascino intrinseco di Hannibal e, non essendo in grado di discernere l’ascendente profondamente negativo che esso esercita sulla loro psiche, si fanno involontariamente pedine sacrificali del suo gioco. Invece, in quanto conoscitrice estrema di Hannibal, Bedelia, pur non avendo a disposizione i mezzi per schermarsi dal fascio di carisma che promana dal suo corpo (la sua realtà fisica), può istituire una seconda linea di transito che va dalla stessa Bedelia al mostro, in un processo di duplicità che trasforma anche Hannibal in una pedina del gioco della dottoressa. Bedelia mantiene sempre il controllo delle proprie azioni e non lo cede mai, sebbene l’aura di Hannibal svolge costantemente il naturale processo di erosione di tale ostacolo quando i due sono a stretto contatto, allentandone la resistenza come le acque marine riducono sempre più il margine fisico di una scogliera con lo scorrere del tempo.
      Alla luce di tutto ciò, è assolutamente impossibile che Bedelia si sia tagliata da sola una gamba per tributarla allo stomaco della vera Bestia (Hannibal, non il Red Dragon), a meno che questi autori non abbiano deciso di buttare alle ortiche tre stagioni di costruzione del personaggio, cosa che non hanno mai fatto prima e non capisco perché dovrebbero iniziare a fare ora.

       
  • Writer

    Per una volta interpreto la “voce fuori dal coro”. L’episodio finale di Hannibal (in particolare gli ultimi minuti che chiudono la fiction) non mi è piaciuto per niente. Al di là delle interpretazioni di maniera (Will completa il suo percorso di trasformazione e “abbraccia” il male, Wil sperimenta pienamente in carne propria l’estasi del “lato oscuro”, Hannibal vince riuscendo a plasmare i suoi antagonisti, facendoli diventare ciò che ha voluto, desiderato, previsto, quasi fosse una divinità che “trasforma” gli esseri a propria somiglianza, ecc, ecc), ho trovato la scena finale brutta, melodrammatica, forzata. Non so se posso ilustrarla in dettaglio, non vorrei spoilerare un episodio che magari non tutti i lettori di questa recensione hanno visto,
    [allerta spoiler]
    ma la lotta finale contro il Red Dragon (munito di ali giganti), dopo che Hannibal è stato raggiunto da un proiettile allo stomaco (o al fegato) e Will da una pugnalata in faccia, la morte del Red Dragon tra schizzi di sangue “alla Kill Bill”, l’abbraccio tra i due condito da sguardi di desiderio, Will che abbranca Hannibal e spinge entrambi giù dalla scogliera, l’inquadratura successiva che ci mostra l’altezza della scogliera e il mare che la lambisce (forse 50 metri), tutto ciò mi è parso goffo, melodrammatico,
    [fine spoiler]
    Ho pensato che l’autore volesse concludere la serie (le possibilità di un rinnovo sono quasi nulle) con un gran colpo di grancassa, ma che, nel farlo, abbia prodotto una tremenda stonatura, un colpo dissonante che sacrifica l’efficacia drammatica e propone una tesi, quasi una dichiarazione di intenti. Ma, nel farlo, compromette una narrazione fino a quel momento, al di là di qualche estetismo di troppo, serrata e avvincente.

     
    • Francesca Gennuso L'autore dell'articolo

      Ciao Writer, ti dirò, se si dovesse fare una valutazione estetica degli ultimi minuti dello show, sganciandoli da tutto quello che viene prima (e con prima non intendo solo il resto dell’episodio o della stagione, ma anche tutta la serie) molto probabilmente non avrei nessun problema a definirli “brutti”. Tuttavia, come ho cercato di evidenziare nella recensione, la discutibilità delle scelte tecniche della scena finale – montaggio, inquadrature, musica -, a mio parere, non riesce a inficiare fino in fondo la coerenza dell’arco narrativo portato avanti fin qui, e sebbene quella scena avrebbe potuto avere un altro tipo di articolazione, che credo avrei preferito, sublima comunque un racconto giunto al suo culmine, sia in senso estetico che narrativo.

       
  • Melany

    Bellissima recensione, condivido gran parte di essa ma su un punto dissento: se è vero che Will completa la sua metamorfosi e discesa negli inferi, per me è altrettanto vero che spingere se stesso e Hannibal giù dalla scogliera dimostra che resiste in lui un palpito di umanità. È Will che, ancora una volta, si dimostra “righteous”, decidendo di eliminare suo malgrado sia il mostro davanti a sé, sia quello dentro di sé. Ancora una volta, nel momento del trionfo supremo di Hannibal, Will riesce, con la sua imprevedibilità, a vincere un po’ anche lui, perché nella loro partita non c’è mai la vittoria definitiva di uno dei due. Vedendola in quest’ottica, direi che sarebbe possibile sfruttare ancora il personaggio di Will, poiché la natura conflittuale del suo essere non si è completamente risolta.

     
  • Francesca Gennuso L'autore dell'articolo

    Ciao Melany, innanzitutto grazie per i complimenti. Per quanto riguarda Will, quello che ho cercato di spiegare nella recensione riguardo all’esaurimento drammatico del personaggio sta proprio in quello che dici: la natura conflittuale del suo essere non si è certo risolta completamente con l’atto di abbracciare il “male”, ma si è arrivati a un punto in cui si è ammesso di essere in preda a una duplicità con la quale convivere potrebbe essere impossibile. Nell’atto della “metamorfosi” – soprattutto intesa in senso concettuale – non bisogna vedere necessariamente un passaggio definitivo da una condizione all’altra, ma piuttosto l’unione di due essenze che si saldano inscindibilmente in un singolo corpo. Dunque, a mio avviso, la metamorfosi di Will non annulla completamente il suo senso di “giustizia”, proprio per questo, come dici tu, l’impeto successivo è quello di spingere Hannibal al di là della scogliera, ovvero, come ho detto nella recensione, di attenersi al suo bisogno originario – uccidere Lecter per liberarsi -; solo che, dopo quello che è riuscito a provare, per liberarsi veramente deve unirsi a lui nella morte. L’intenzione, quantomeno, sembrerebbe questa, ma la scena è volutamente criptica, così come il post credits con Bedelia. Forse non sapremo mai cosa è davvero successo, e cosa potrebbe ancora accadere, ed è anche vero che parlando in termini unicamente “produttivi” rinunciare al personaggio di Will potrebbe essere un errore. Allo stato delle cose, però, credo che ritornare a scandagliare un conflitto di cui si è arrivati a esplicitare l’esistenza e la natura distruttiva possa scadere nel ridondante: Will è arrivato al culmine, ha assorbito parte della potenza di Hannibal e, come dici tu, in parte ha vinto anche lui, proprio per questo credo che non abbia bisogno di alcuna risoluzione, credo che il personaggio, così come il rapporto con Hannibal, siano arrivati a un culmine estetico e narrativo che acquisterebbe ancora più valore restando cristallizzato nella sublimazione di un’ambiguità che adesso non ci appare più come un conflitto da risolvere, ma come una condizione peculiare dell’anima di Will.