Hawkeye – 1×01/02 Never Meet Your Heroes & Hide and Seek


Hawkeye – 1x01/02 Never Meet Your Heroes & Hide and SeekNell’enorme panorama di eroi Marvel arrivati sul grande e piccolo schermo grazie all’MCU, Hawkeye è quasi sempre stato nelle ultime posizioni di gradimento. Complici uno spazio limitato e una caratterizzazione non sempre all’altezza, il Clint Barton di Jeremy Renner non ha mai fatto davvero breccia nel cuore dei fan, che in buona parte avrebbero preferito che fosse stato lui a sacrificarsi su Vormir al posto di Black Widow. Per tutti questi motivi, chi lo conosce solamente nella sua versione cinematografica può essere leggermente stupito di fronte all’arrivo di Hawkeye su Disney+.

Anche nella sua versione cartacea, il miglior arciere al mondo ha sempre vissuto nell’ombra delle colonne portanti della Marvel. Il tutto è cambiato radicalmente nel 2012 quando lo scrittore Matt Fraction e l’artista David Aja, nello stesso anno in cui nelle sale arrivava The Avengers e conquistava il mondo, hanno preso in mano le redini del destino di Occhio di Falco, portando una vera e propria rivoluzione e creando una delle serie a fumetti più apprezzate degli ultimi anni, conclusasi dopo 22 numeri nel 2015. Fraction e Aja sono partiti dalla domanda, “Cosa fa Hawkeye quando non combatte con gli Avengers?”, e da lì hanno dato una profondità e un’umanità al personaggio fino a quel momento solamente abbozzate.

È proprio la serie di Fraction e Aja a essere la maggiore fonte di ispirazione per Hawkeye, con un’intera campagna promozionale che non ha fatto nulla per nasconderlo e che, giustamente, ha puntato su questo fattore per accrescere l’interesse legato alla nuova storia della Fase 4 dell’MCU. Come spesso accade però nell’incredibile macchina produttiva guidata da Kevin Feige, Hawkeye prende in prestito degli elementi importanti dai fumetti ma evita di raccontare passo per passo la stessa storia vista su carta, anche perché il Clint Barton di Fraction e Aja è molto diverso da quello di Jeremy Renner.

Se uno è il classico scapolo rubacuori con la costante sensazione che tutto il mondo gli stia per crollare addosso, l’altro è un più classico uomo di famiglia, che cerca di tenerla nascosta in tutti i modi per evitare che finisca in mezzo ai pericoli legati alla vita del supereroe. Nel poco tempo in cui è apparso negli oltre 20 film dell’MCU (si parla di circa 52 minuti più una breve apparizione vocale in Black Widow), la scena forse più emblematica legata a Hawkeye è quella della fattoria in Age of Ultron, all’epoca da molti criticata ma che, dopo la conclusione dell’Infinity Saga, risulta importantissima per la capacità di dare spazio alla vita privata di Clint Barton e rendere ancora più chiara quella che è la posta in gioco per lui, oltre che evidenziare come, dal punto di vista dei superpoteri, Hawkeye sia il più umano e meno dotato tra gli Avengers.

Hawkeye – 1x01/02 Never Meet Your Heroes & Hide and SeekÈ proprio questa sua posizione di uomo comune tra un gruppo di guerrieri formidabili ad essere centrale sia nei fumetti di Fraction e Aja che nella serie Disney+. C’è però un cambio di tono e stile tra le due versioni, una mossa giusta e inevitabile dato che il Clint Barton di questo universo porta con sé un carico emotivo di un peso specifico diverso, e nelle prime due puntate viene fatto un ottimo lavoro nello stabilire quelli che sono i fantasmi del suo passato, entrambi emersi in Avengers: Endgame: il suo periodo nelle vesti di Ronin durante gli anni post Blip e la morte di Natasha Romanoff.

L’altro elemento centrale che arriva direttamente dai fumetti è, ovviamente, l’ingresso in scena di Kate Bishop, interpretata da Hailee Steinfeld. Apparsa per la prima volta nel 2005 sulle pagine di Young Avengers, anche lei è emersa soprattutto grazie al lavoro di Fraction e Aja, tant’è che nel 2016 è diventata protagonista a tutti gli effetti della serie Hawkeye scritta da Kelly Thompson – autrice, tra le altre cose, di vari numeri di Captain Marvel e Black Widow. Lo show Disney+ dedica quasi interamente la prima puntata a Kate, introducendola alla perfezione nell’MCU e spiegando, in una scena dal forte impatto emotivo, perché Hawkeye sia diventato il suo supereroe preferito. Viene inoltre fatta un’operazione molto interessante nel processo di trasposizione, con alcune delle frasi o delle scene dedicate a Clint Barton nei fumetti di Fraction e Aja che passano a Kate, accrescendo la sensazione già abbastanza evidente dai promo e dai trailer di essere di fronte a una storia che potrebbe portare a un passaggio di testimone.

La premessa della serie è molto semplice, e vede i cammini dei due personaggi incrociarsi durante le feste di Natale (secondo quanto dichiarato in alcune interviste, siamo a due anni dallo scontro finale contro Thanos di Endgame) quando fanno il loro ingresso in scena gli scagnozzi della Tracksuit Mafia, a loro volta presi direttamente dai fumetti. La posta in gioco, soprattutto rispetto alle ripercussioni multiuniversali di una serie come Loki, è completamenta ridimensionata, con Clint che, per esempio, deve fare di tutto per tornare a casa entro Natale. Questo cambiamento arriva però come un’ondata di aria fresca; si tratta di una storia con una portata minore – per ora –, ma che lascia spazio a un approfondimento dei personaggi che fanno dimenticare, nel caso di Clint, le mancanze a livello narrativo delle opere precedenti.

Hawkeye riesce anche nel difficile compito di bilanciare perfettamente comicità e momenti più profondi – un elemento poco riuscito in The Falcon and the Winter Soldier -, e sfrutta nel migliore dei modi la magia che deriva dall’ambientazione natalizia newyorkese. Tutto questo però non sarebbe possibile se tra i due protagonisti non ci fosse alchimia, e fortunatamente Jeremy Renner e Hailee Steinfel funzionano perfettamente insieme nei ruoli di mentore e allieva. Anche il resto del cast è ottimo nelle rispettive parti, e spiccano sicuramente Vera Farmiga e Tony Dalton (quest’ultimo è al centro di una delle scene più belle di questa doppia premiere insieme a Kate), due attori di altissimo livello che quasi sicuramente andranno a ricoprire dei ruoli più importanti nelle prossime puntate.

Hawkeye – 1x01/02 Never Meet Your Heroes & Hide and SeekIl ricchissimo primo anno della Fase 4 – quattro film e cinque serie – si sta per concludere, e Hawkeye, penultimo tra questi nove progetti, si apre con due ottime puntate che fanno uno splendido lavoro nel presentare le due figure principali, riempiendo gli episodi con le giuste dosi di mistero e riferimenti a fumetti. Per chi si aspettava una vera e propria trasposizione del lavoro di Fraction e Aja potrebbe esserci un po’ di delusione, ma sono innegabili i punti di forza di questa serie che dimostra come l’MCU riesca a unire senza problemi storie di generi diversi con poste in gioco completamente opposte.

Voto 1×01: 7 ½
Voto 1×02: 7 ½

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.