The Witcher: Blood Origin – Miniserie


The Witcher: Blood Origin - MiniserieIl marchio The Witcher ha fatto molto parlare di sé in tempi recenti; la serie creata da Lauren Schmidt Hissrich (già sceneggiatrice per l’apprezzato Daredevil di Netflix) sta attraversando un momento alquanto controverso con i suoi fan, dopo il debutto in sordina. La seconda stagione infatti ha deviato profondamente la narrazione rispetto al materiale d’origine – i romanzi – dell’autore polacco Andrzej Sapkowski e questo ha creato non pochi malumori fra i fan di vecchia data.

Ad aggiungere legna al fuoco c’è stata la recente notizia dell’abbandono di Henry Cavill dal ruolo principale dello strigo Geralt di Rivia dopo la terza stagione: i motivi diffusi tramite newletter, podcast e quant’altro sono tanto confusi quanto contradditori, ma la realtà dei fatti è sempre la stessa: la star del franchise non è più coinvolta nella serie proprio quando il The Witcher di Netflix muove i primi passi nella creazione di un proprio canon, non differentemente da quanto ha fatto la Disney per Star Wars o Amazon per il mondo di Tolkien con The Rings of Power. La prima produzione che palesa questo intento è The Witcher: Blood Origin, creata da Declan de Barra (Iron Fist, The Vampire Diaries), e ambientata più di un millennio prima delle vicende di Ciri, Geralt e Yennefer.

Il prequel racconta l’origine di molti degli elementi che hanno reso unico il mondo della saga: dalla creazione del primo strigo all’ascendenza di Cirilla, passando per la natura della Congiunzione delle Sfere che ha portato nel Continente i mostri cacciati dai mutanti di Kaer Morhen. Così tanti eventi in quattro episodi sono una scommessa che Blood Origin non è stata in grado di vincere. Le vicende che hanno plasmato un mondo caro a molti appassionati sono messe in scena con sbrigativa superficialità, dimenticando di immergervi gli spettatori.
Anche il tentativo di mettere in scena parallelamente un’epica storia di rivolta contro il potere affonda nella raffica di accadimenti di un unico film diviso in quattro parti. La bellissima capitale elfica di Xin’trea si presenta come un coacervo di intrighi di palazzo e prepotenza dispotica, ma senza la giusta atmosfera è difficile rimanere coinvolti negli scenari mozzafiato popolati da vicende e personaggi abbastanza scialbi. L’opera di Sapkowski dava molta importanza alla geopolitica del mondo e ai suoi effetti sulla vita di tutti i giorni, ma questa particolarità è quasi completamente assente in Blood Origin. Anche quando il centro della narrazione è la giustizia sociale per i ceti più bassi, il tutto è narrato dal punto di vista dei nobili protagonisti fino all’ultimo episodio: durante la battaglia finale solo qualche scena è dedicata a una grande sollevazione popolare che con una migliore tensione avrebbe potuto essere ben più incisiva.

The Witcher: Blood Origin - MiniserieLo show ha l’obiettivo di portare sul piccolo schermo un periodo che né videogiochi, né libri hanno affrontato finora, ma il risultato non è all’altezza delle pur alte aspettative. La piattezza del prequel deriva dai difetti ereditati dallo show principale, dove l’ambientazione non ha ancora realizzato tutte le sue potenzialità. Oltre la semplice presenza degli elfi e la loro vaga divisione in clan c’è ben poco che rappresenti l’idea di un mondo antico e di una civiltà perduta; persino la significativa presenza di musica sulle scene e di musicanti fra i personaggi non dà la sensazione di vivere un’antica ballata composta tanto tempo fa, ma rende solo palese il tentativo di ripetere il successo di Toss a coin to your Witcher. Purtroppo mancano una trama e dei personaggi che valorizzino davvero la colonna sonora di ottimo livello (dal compositore Bear McCreary Black Sails, The Rings of Power) fra cui la bella canzone The Black Rose. Non bastano il breve cameo di Jaskier e di una sua canzone a salvare quello che, a conti fatti, è uno dei pochi lati positivi.

La rappresentazione della magia è un’altra nota dolente del prequel: in The Witcher, infatti, la magia è più simile ad una calamità naturale che alla presenza senziente a cui Balor sacrifica ciò che ha di più caro. L’apparizione in due episodi diversi di una giovane Ithlinne (profetessa della rovina di elfi e umani) è molto gradita, ma lo sarebbe stato ancor di più se le sue visioni non fossero palesi descrizioni degli eventi di questo prequel, perché le sue trance (e in futuro anche quelle di Ciri) sono partorite dalla stessa caotica energia brandita dall’arcidruido in “Of Mages, Malice, and Monstrous Mayhem”.
Insomma, queste forze occulte avrebbero potuto essere sviscerate con meno superficialità anche lasciando l’alone di mistero sugli obelischi nanici di cui gli elfi si sono impossessati. Nota a margine, l’unica esponente di questo popolo praticamente dimenticato dalla storia del prequel è forse la figura più interessante fra i protagonisti.

The Witcher: Blood Origin - MiniserieBlood Origin vanta validi interpreti, una su tutti Michelle Yeoh nei panni della maestra di spada Scían, ma la bravura nel canto di Sophie Brown o la prestanza scenica di Laurence O’Fuarain non bastano a caratterizzare personaggi che a malapena seguono un arco narrativo; le interazioni del primo episodio si limitano a raccontare la trama e l’ambientazione tramite dialoghi alquanto vuoti e, nei restanti tre, le poche dinamiche sullo schermo oscillano fra una banalità priva di alchimia e sparute buone idee che non vengono sviluppate a dovere. La breve schermaglia di “Of Dreams, Defiance, and Desperate Deeds” è un esempio di cosa lo show avrebbe potuto (e dovuto) costruire: l’impulsività di Éile e l’esperienza di Scían sono ben caratterizzate e si assiste ad un conflitto quasi affettuoso fra mentore e allieva, in una sfumatura che muore con quella scena. L’improvvisa relazione amorosa fra la trovatrice elfa e il guerriero Fjall invece non aggiunge nulla al percorso di nessuno dei due, nel malriuscito tentativo di inserire una relazione amorosa che sembra quasi una tappa obbligata e non una naturale evoluzione del loro rapporto.
Quando i personaggi diventano segnaposto per le esigenze di trama qualcosa non è andata per il verso giusto, senza contare che la questione del sangue che scorre nelle vene di Ciri avrebbe meritato una maggiore attenzione, vista la sua importanza negli eventi a venire. Come già detto, l’unico personaggio con un certo spessore è la nana Meldof, interpretata da una bravissima Francesca Millis (Harlots); la sua personalità e la sua storia danno in pochi minuti quel che la compagnia di maghi e guerrieri non ha potuto dare in interi episodi.

The Witcher: Blood Origin - MiniserieUn discorso a parte meritano gli antagonisti, ma anche questo non è un discorso di lode. Il mago Balor e l’imperatrice Merwyn sono personaggi sulla carta profondi e sfaccettati, ma anche loro vengono messi da parte senza realizzarsi appieno. Balor (interpretato da Lenny Henry, The Rings of Power, The Sandman) proviene dalle classi sociali più basse e si è guadagnato il suo posto a corte, ma ciò viene menzionato solo per ritrarre il classico antagonista che viene dal basso e compie azioni riprovevoli perché in realtà era solo assetato di potere. L’interesse per la storia antica della rampolla Merwyn (la Mirren Mack di Sex Education) e il forte desiderio di essere una brava imperatrice sono abbandonati in poche scene senza un vero e proprio sviluppo per il personaggio; Merwyn riveste presto il ruolo stereotipato della tiranna, che gli sceneggiatori le addossano da un episodio all’altro. Il confronto con la trovatrice Éile e la sua morte sono scene che sarebbero state davvero belle in una storia in grado di valorizzarla, ma rimangono purtroppo momenti tanto intensi quanto dimenticabili perché, di nuovo, non c’è una valida visione di insieme a cui aggrapparsi.

Giudicare le svariate declinazioni del mondo di The Witcher da fan è molto difficile, ma Blood Origin sembra il primo vero passo falso di Netflix con questo marchio. Non è un prodotto brutto come molti dicono, anzi, la bruttezza avrebbe potuto significare un tentativo fallito in buona fede. Il prequel di The Witcher è uno show piatto, creato per piantare una bandiera sulla mitopoiesi del mondo di Ciri, Geralt e Yennefer e portare avanti un proprio canone, ma null’altro che questo. Forse con un altro nome e un’altra ambientazione sarebbe stato uno show ugualmente mediocre, ma più godibile per tanti.

Voto: 4

Condividi l'articolo
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.