National Treasure: Edge of History – 1×01/02 I’m a Ghost & The Treasure Map


National Treasure: Edge of History – 1×01/02 I'm a Ghost & The Treasure MapMentre gli appassionati chiedevano da 15 anni un terzo film di National Treasure, con protagonista Nicolas Cage, Disney Plus ha deciso di dare continuità al franchise con la nuova serie National Treasure: Edge of History, senza rinunciare a Jon Turteltaub e Jerry Bruckheimer alla produzione. A giudicare dai primi due episodi usciti sulla piattaforma il 14 dicembre, nella serie non mancano collegamenti di trama e personaggi alle pellicole originali dal titolo italiano Il Mistero dei Templari e Il Mistero delle Pagine Perdute, ma ora ci sono nuovi protagonisti più giovani e un nuovo tesoro da cercare. Tra indizi custoditi da generazioni, intrighi massonici e la presenza di Catherine Zeta Jones (appena cambiatasi dai panni di Morticia Addams in Wednesday), National Treasure avrebbe tutti gli elementi per entusiasmare una nuova generazione di appassionati: cosa potrebbe andare storto?

E non è che non li abbia, ma se nei due film la vorticosità della trama faceva chiudere un occhio su qualche elemento rivedibile, questo viene più difficile con la lentezza dei due recenti episodi e la piattezza dei suoi personaggi.

Avevamo lasciato Benjamin Franklin Gates (Nicolas Cage) reduce dalla scoperta della leggendaria città d’oro, e in procinto di rivelare il contenuto della pagina 47 del libro segreto dei presidenti degli Stati Uniti. Ora troviamo invece Jess Valenzuela (Lisette Olivera) alla ricerca di un tesoro pre-colombiano, obiettivo già cercato dal padre – un cacciatore di tesori ucciso dagli uomini del misterioso Salazar. A darle il primo indizio è il già noto ex agente Sadusky (Harvey Keitel), e dopo l’iniziale reticenza, la protagonista scopre che il tesoro è legato alla sua famiglia più di quanto potesse inizialmente pensare.

National Treasure: Edge of History – 1×01/02 I'm a Ghost & The Treasure MapFigli del loro tempo, i film del 2004 e del 2007 erano stucchevoli, a tratti prevedibili e recitati maluccio ma, seppur a fatica, hanno resistito all’usura degli ultimi anni e sono tuttora godibili su Disney Plus; il motivo principale del loro successo è che non erano eccessivamente forzati.Il nuovo prodotto seriale della saga, invece, è un manifesto delle barriere comunicative tra le cosiddette generazione X (e anche boomer, se vogliamo, nonostante le diverse accezioni che il termine si è guadagnato) e generazione Z. Dall’amica della protagonista di professione youtuber, sempre pronta a filmare quello che accade, all’amico in fissa coi nuovi modelli di sneakers, fino all’abbigliamento che sembra uscito dalla copertina di un libro d’inglese delle scuole superiori: tutto sembra incastrato a forza, con l’intento di rappresentare i giovani attraverso la lente, non sempre accurata, di un occhio più adulto.

Ad essere forzati sono anche tanti aspetti relativi alla trama o, per meglio dire, diverse scene trattate con superficialità e maldestrezza al fine di far proseguire la vicenda-caccia al tesoro. Come l’ex agente FBI Peter Sadusky, inizialmente descritto come malfidato ma che non ci pensa due volte a svelare tutto alla protagonista appena incontrata, o ancora la scena nella loggia massonica in cui Jess si accorge che sull’altare c’è una stella diversa dalle altre e che quella è la chiave per il primo indizio – da un fermo immagine, però, quelle stelle sembrano tutte uguali. Insomma, sono tutti dettagli che regia e sceneggiatura hanno preferito trascurare pur di far entrare più trama possibile negli episodi: tra scene inutili e dialoghi tirati per le lunghe, l’unica cosa degna di nota e che genera un po’ di interesse è il colpo di scena nel finale della seconda puntata, col quale la serie si guadagna un grosso punto a favore in extremis. Rimane il fatto che la lentezza di alcune scene è quasi esasperante, nonostante l’inizio in medias res del primo episodio “I’m a Ghost – le cose addirittura peggiorano con le sequenze piatte e anonime a inizio della seconda puntata “The Treasure Map”.

National Treasure: Edge of History – 1×01/02 I'm a Ghost & The Treasure MapSia chiaro, National Treasure è comunque uno sceneggiato che si guarda con scanzonato piacere: il fascino di antichi misteri e mappe del tesoro è intramontabile, e con la nuova serie il franchise si conferma un punto di riferimento di questo genere. Certo, per i motivi sopraelencati non è ben chiaro quale sia il segmento di pubblico a cui si rivolge, ma forse questo lo si può considerare un punto di forza, tanto da rendere National Treasure una visione in grado di unire famiglie e compagnie variegate in vista delle radunate natalizie.

La trama è piuttosto scarna, ma questo la rende nitida e scorrevole e con la potenzialità di infittirsi nei rimanenti otto episodi, a patto che a prendere un po’ più di forma siano anche i personaggi. Già, perché i protagonisti spiccano in negativo per la loro bidimensionalità, anche quando l’interpretazione non è affatto male: è questo il caso di Tasha, con Zuri Reed (The Get Down) che regala quella che forse è la miglior prestazione attoriale di tutto il cast (anche di quella di Zeta Jones di cui parleremo tra poco), seppur interpretando il classico personaggio dell’amica-aiutante nera il cui ruolo consiste esclusivamente in una rivedibile linea comica e nel fare domande alla protagonista, così da permettere a quest’ultima di spiegare al povero e ottuso pubblico cosa sta succedendo.
La cattiva interpretata da Catherine Zeta Jones, Billie, è quanto di più stereotipato si possa immaginare: elegantemente vestita, sempre accigliata, senza scrupoli e mossa solo dalla voglia di ricchezza (anche se di soldi e potere sembra già averne abbastanza, come del resto molti cattivi della storia del cinema e della tv). La protagonista, Jess, non è da meno, con la sua inverosimile abilità nel risolvere enigmi e “notare cose che nessun altro noterebbe”, e una background story raffazzonata e poco ispirata. Poi, a dirla tutta, anche Liam, il nipote di Sadusky, con la sua chitarra e la camicia sbottonata sembra uscito da un episodio di Camp Rock, che insieme alla colonna sonora in chiave pop rock moderno, a tratti fa sembrare National Treasure un nostalgico prodotto di Disney Channel – e no, il fatto che la serie sia su Disney Plus non è più una scusa.

National Treasure: Edge of History – 1×01/02 I'm a Ghost & The Treasure MapIn conclusione, non si può parlare di National Treasure come di un totale fallimento, dal momento che chiudendo un occhio su alcune (tante) cose, è comunque un prodotto seriale che si guarda relativamente con piacere. Resta, però, una serie che fa eccessivo affidamento su scene didascaliche, e poggia su una trama scarna portata avanti da personaggi senza un’identità degna di nota. Nulla è ancora perduto, visto che basterebbe qualche capovolgimento di trama ben piazzato per regalare ai personaggi un discreto arco evolutivo, e il formato a episodi lascia spazio a un maggior numero di colpi di scena rispetto ai film, a patto che se ne faccia buon uso. Chissà che poi non sia proprio quella famosa pagina 47 della saga cinematografica a regalare una piacevole sorpresa in questa nuova caccia al tesoro.

Voto 1×01: 5 ½
Voto 1×02: 6

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.