Time Bandits 1×01/02 – Kevin Haddock & Mayan


Time Bandits 1x01/02 - Kevin Haddock & MayanTaika Waititi è inarrestabile: a seguito dell’uscita nel 2023 del suo ultimo film Next Goals Wins (in italiano “Chi segna vince”) e dell’ultima stagione di Our Flag Means Death e dopo l’annuncio delle nomination degli Emmy 2024 che vedono due serie da lui prodotte, What We Do In The Shadows e Reservation Dogs, ricevere un totale di ben dodici nomination, il regista e attore neozelandese ritorna con una nuova produzione targata Apple TV+.

Time Bandits è una serie tv fantasy-comedy composta da 10 episodi, i cui primi due sono andati in onda lo scorso 24 luglio, della durata circa di 40 minuti ciascuno. La serie, creata da Taika Waititi, Jemaine Clement e Iain Morris si basa sull’omonimo film del 1981 e racconta delle avventure attraverso il tempo e lo spazio di un gruppo di banditi e della loro nuova recluta: Kevin Haddock, un ragazzino di 11 anni innamorato della Storia.
La produzione vede la presenza sia di attori rinomati come Lisa Kudrow, nei panni dell’autoproclamata leader del gruppo di ladri e lo stesso Jemaine Clement, qui in veste non solo di co-creatore e produttore ma anche di antagonista affiancato da Jonathan Brugh, conosciuto dai fan del film What We Do In The Shadows per il suo ruolo del vampiro Deacon Brucke, sia volti conosciuti nella filmografia di Waititi, a riprova del suo desiderio di incorporare nei suoi lavori sia attori indigeni che tratti della propria cultura: Oscar Kightley, fra i protagonisti di Next Goals Wins e presente in Time Bandits nel ruolo di consigliere dell’Essere Supremo, interpretato dallo stesso Taika Waititi. 

Time Bandits 1x01/02 - Kevin Haddock & MayanNonostante si tratti di una storia non originale, si percepisce fin da subito la mano di Waititi nel progetto: dallo humour utilizzato allo stile della narrazione, dove comicità e dramma convivono.
Per Waititi la comicità è una componente imprescindibile nella creazione di una storia, lo strumento che gli permette di avvicinare lo spettatore al racconto e metterlo a proprio agio. Ma come nella vita ogni giorno è composto da un mix di emozioni e non solamente da momenti di felicità o tristezza, allo stesso modo le sue opere non contengono solo comicità ma quest’ultima rappresenta il mezzo attraverso cui veicolare l’animo drammatico della narrazione e il tema centrale della storia.
Infatti, già dalle prime scene dove viene presentato il protagonista si assiste all’utilizzo della comicità come veicolo del disagio che il ragazzo prova. Nello scherno dei genitori e della sorella mentre Kevin, il giorno del suo undicesimo compleanno, racconta loro con gioia ed entusiasmo la storia di Woodhenge, il sito archeologico inglese che ha voluto visitare con loro, lo spettatore percepisce e fa proprio il senso di alienazione che il ragazzo prova verso la sua famiglia e il bisogno che ha di sentirsi accettato e di trovare il proprio posto nel mondo; un luogo dove poter essere liberamente se stesso ed essere accettato.

Ed è proprio in un momento di solitudine, dove dipinge una statuetta chiacchierando fra sé, che Kevin assiste all’apertura di un portale nel suo armadio – espediente che ricorda per certi versi Le Cronache di Narnia – ed incontra un gruppo di banditi dello spazio-tempo: ha così inizio la sua avventura.
Grazie alla sua approfondita conoscenza della storia diventa fin da subito una figura utile all’interno del gruppo di ladri, dinamica che nel corso degli episodi sicuramente alimenterà la sua inconscia ricerca di un gruppo con cui poter legare. Allo stesso tempo, la banda di ladri si pone subito come espediente comico, dimostrando la propria inesperienza sia nei viaggi nel tempo – arrivando dopo innumerevoli salti temporali al periodo storico di loro interesse – sia nelle rapine e fornendo assist per numerosi momenti di ilarità.

Time Bandits 1x01/02 - Kevin Haddock & MayanSpicca fra l’elevato numero di personaggi, principali e secondari, il ruolo di Penelope, la leader del gruppo di ladri. Nonostante i primi episodi della serie abbiano deciso di puntare maggiormente sull’aspetto avventuroso piuttosto che sul fornire un background ai protagonisti, grazie alla sua ottima interpretazione, Lisa Kudrow riesce immediatamente a donare spessore al personaggio, spostando completamente l’attenzione dello spettatore su di sé, quasi oscurando gli altri membri della banda. Penelope ci mostra da subito il suo potenziale e sicuramente si assisterà ad un’interessante crescita del suo personaggio, che molto probabilmente avverrà attraverso un approfondirsi del rapporto con il giovane Kevin. Malgrado in questi episodi Lisa Kudrow rubi la scena ai suoi co-protagonisti, le premesse rispetto al ruolo del resto della banda appaiono interessanti, soprattutto per quanto riguarda il personaggio di Judy (Charlyne Yi), ma in generale data l’esperienza dei creatori con storie aventi cast corali intriganti, sicuramente si avrà uno sviluppo soddisfacente per ognuno dei personaggi nel corso della stagione, sfruttando sempre come chiave di volta l’arrivo del giovane ragazzo.

Con i primi due episodi, Time Bandits si posiziona come uno show per famiglie ponendo l’accento sull’aspetto dell’intrattenimento e fornendo puntate ricche di azione, inseguimenti e divertimento; seguendo vagamente la struttura dell’intramontabile Doctor Who dove ogni puntata trasporta lo spettatore in una diversa epoca storica caratterizzata da nuove peripezie e disavventure.
Dando maggior spazio all’aspetto avventuroso e comico, in questi primi episodi la serie presenta la storia introducendo numerosi personaggi – fra protagonisti, antagonisti e personaggi secondari – senza però dare loro lo spazio necessario per mostrare a pieno la propria personalità e il proprio potenziale, costruendo quasi una versione caricaturale. La fine del secondo episodio, tuttavia, mette in moto la trama dell’intera stagione e pone le basi per lo sviluppo di una storia che sembra andare oltre il semplice intrattenimento e che, invece, potrà fornire una nuova lente attraverso cui conoscere meglio l’animo umano dei suoi protagonisti.

Voto 1×01: 7 ½
Voto 1×02: 8

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.