Lo scontro della settimana non riguarda solo due show tratti da due romanzi, ma anche due piattaforme online che hanno sfidato Netflix sul mercato delle serie tv. È tempo di Hulu contro Amazon, Stephen King contro Philip K. Dick.
Nell’ambito delle produzioni seriali troppo spesso capita che un buon concept venga alla lunga rovinato dall’eccessivo prolungarsi del racconto, dettato da continui rinnovi che poco hanno a che vedere con le esigenze creative dello show. .
In concomitanza con gli ultimi decisivi episodi, la serie di Hulu confeziona una puntata non esente da difetti ma capace di mettere ordine nelle numerose storyline che si sono avvicendate fino ad ora. Il risultato finale, tuttavia, non riesce a convincere appieno. .
Per una miniserie di soli otto episodi la tempistica degli eventi è importante; lo è ancora di più se si parla di una storia incentrata sul tempo e se si vuole adattare un libro stratificato e complesso come 11.22.63, le cui molteplici anime difficilmente avrebbero potuto essere trasposte senza difetti su un […]
Quando si tratta di portare sullo schermo un romanzo, inevitabilmente ci si trova a dover affrontare il problema del taglio che si intende dare all’operazione: senza scadere nel classico “il libro è sempre meglio” (provocatoriamente detto anche da Sadie nel pilot di 11.22.63), è però necessario riflettere sulla messa a […]
Dopo le prime puntate non del tutto convincenti, utili a dare il via alla storia, 11.22.63 si stabilizza e introduce nel suo mondo personaggi e situazioni classiche ma necessarie alla narrazione. Più passa il tempo più lo show acquista consapevolezza, diventando godibile e rivelando le sue qualità di base.
Tempo e spazio. È su questi binari che viaggiano l’opera di King e il suo adattamento, giostrando il racconto in modo sapiente tra fantascienza e storia, tra azione e introspezione, tra passato e futuro, tra Harry Dunning e John Fitzgerald Kennedy.
“Non sono mai stato un uomo facile alle lacrime.” Incipit di 22/11/’63 Sicuramente vi sarete chiesti almeno una volta nella vita: “Se potessi tornare indietro nel tempo, cosa farei?”. Una domanda a cui molto probabilmente l’umanità intera non avrà mai risposta.
Il blog Seriangolo.it utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione; le informazioni acquisite vengono utilizzate da parti terze che si occupano di analizzare i nostri dati web, pubblicità e social media. Proseguendo la navigazione, si autorizza il loro uso.AccettoCookie Policy
Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ti piace Seriangolo? Seguici sulle nostre pagine Facebook e Twitter!