![L’Angolo del Cofanetto – Penny Dreadful 1 [DVD]](https://www.seriangolo.it/wp-content/uploads/2016/03/PD1-300x149.jpg)
Informazioni Generali
Data di Uscita: 20 gennaio 2016
Numero Dischi: 3
Audio: Italiano, Spagnolo (Dolby Digital 2.0), Inglese (Dolby Digital 5.1)
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo
Contenuti Extra:
Disco 3
“Penny Dreadful: i costumi” (4 min. ca.),
“Gli animali di Penny Dreadful” (3 min. ca.),
“Penny Dreadful: i blog della produzione” (20 min. ca.): Cos’è un Penny Dreadful?, Radici letterarie, Le cose vanno a posto, Gli artigiani parte 1 e 2, Il Grand Guignol, Sesso e prostituzione nell’Età Vittoriana, Le esplorazioni britanniche e la ricerca del Nilo, La scienza della medicina.
Durata: 419 minuti
Durata Contenuti Speciali: 30 min. ca.
Prezzo consigliato al pubblico: € 24,99
![L’Angolo del Cofanetto – Penny Dreadful 1 [DVD]](https://www.seriangolo.it/wp-content/uploads/2016/03/PD2-257x300.jpg)
Il cofanetto è standard, in plastica trasparente. In copertina troviamo quelli che, nonostante la coralità dello show, protremmo definire i due protagonisti: Vanessa Ives (Eva Green) e Ethan Chandler (Josh Hartnett), mentre sulle facce interne del cofanetto compaiono i titoli degli episodi suddivisi per disco e accompagnati da una breve sinossi. Due dei tre DVD sono posizionati su un supporto centrale a ventaglio, mentre il terzo si trova sul lato destro (questo con il comodo tasto PUSH); sui dischi non sono presenti immagini ma solo il titolo della serie e quelli degli episodi, in nero. Nel complesso quindi il packaging risulta alquanto essenziale, soprattutto se paragonato alla ricercatezza della serie in questione.
Audio/Video
La qualità audio/video è buona, mentre la grafica dei menù è, come il packaging, molto semplice: per tutti e tre i dischi troviamo infatti semplicemente l’immagine di Vanessa e Ethan usata per la copertina, accompagnata dall’uso di caratteri goticheggianti per le voci del menù.
Contenuti Speciali
![L’Angolo del Cofanetto – Penny Dreadful 1 [DVD]](https://www.seriangolo.it/wp-content/uploads/2016/03/PD3-213x300.jpg)
Il blog infine, la sezione più ricca degli extra, si presenta come un contenitore all’interno del quale troviamo 9 filmati dalla durata di 2 minuti circa ciascuno, dedicati all’approfondimento della cornice storica e delle fonti d’ispirazione della serie, oltre che allo sforzo produttivo che sta dietro uno show d’ambientazione storica e al tempo stesso sovrannaturale come Penny Dreadful. Tra questi spiccano: le interviste a John Logan sulle fonti letterarie e visive che hanno dato vita allo show, ovvero la letteratura di Shelly, Wilde e Stoker, i penny dreadful e il Grand Guignol (Cos’è un Penny Dreadful?, Radici letterarie, Le cose vanno a posto); i dietro le quinte che mostrano l’enorme impegno per la ricostruzione della Londra vittoriana avvenuta negli studi di Dublino, che è arrivata a includere la creazione da zero di un intero teatro (Gli artigiani parte 1 e 2, Il Grand Guignol); e infine alcuni brevi approfondimenti di tematiche care allo show e all’epoca vittoriana, quali la prostituzione, le esplorazioni e la scienza, ad opera dello storico Matthew Sweet (Sesso e prostituzione nell’Età Vittoriana, Le esplorazioni britanniche e la ricerca del Nilo, La scienza della medicina).
Conclusioni
Si tratta nel complesso di un cofanetto abbastanza modesto, sia dal punto di vista grafico che dei contenuti, ottimo per il neofita che intende approcciarsi alla serie ma forse un po’ deludente per gli appassionati. Una maggior cura sul versante estetico e, soprattutto, un maggiore approfondimento dei contenuti extra, di per sé decisamente accattivanti, l’avrebbero infatti reso più adatto ai veri fan dello show di Logan.





E’ semplicemente vergognoso il trattamento nei confronti dei collezionisti italiani,questa serie che è un piccolo gioiello ci viene offerta in formato dvd quando in tutti i paesi europei viene rilasciata in bluray,spero vivamente che nessuno acquisti questo cofanetto,sperando che qualcuno si accorga anche di noi collezionisti italiani!