1993 – Stagione 1 2


1993 – Stagione 1Dopo una prima stagione incerta e per molti versi ‘acerba’, 1993 compie un leggero passo avanti, sia per quanto riguarda il trattamento della materia storica affrontata, sia per l’attenzione allo spessore dei caratteri coinvolti. Tuttavia, c’è ancora qualcosa che stride nel macchinoso congegno nato dalla mente di Stefano Accorsi: spesso si ha come l’impressione di trovarsi al cospetto di un’idea, un’ottima idea, che non riesce a trovare la fluidità per svilupparsi nella sua pienezza.

Nonostante sia evidente il salto di qualità rispetto a 1992, nella costruzione di questa seconda stagione continuano a persistere alcuni difetti che minano le radici dell’intero progetto.
Le due anime dello show – la scottante materia storica trattata e l’evoluzione di un comparto finzionale ricco di potenzialità espressive – non riescono ad amalgamarsi all’interno di un’evoluzione narrativa unitaria. La storia ci appare come divisa in due momenti distinti che raramente riescono a incrociarsi; a volte si ha come l’impressione che gli eventi storici trattati – l’ascesa di Berlusconi, i referendum abrogativi, il sistema maggioritario, l’indagine di Mani Pulite – si staglino sullo sfondo come un sottotesto che accompagna le vite dei vari protagonisti, altre volte invece si ha la percezione di essere di fronte a un racconto di tipo opposto: spesso sono le vite dei protagonisti che fanno da sfondo a una serie di informazioni su uno dei periodi più controversi della più recente storia italiana.

1993 – Stagione 1Manca un collegamento tra le due parti, un filo rosso che riesca a dipingere nel profondo l’assetto sociale del periodo storico raccontato: i dettagli sugli eventi che accompagnano le indagini del pool di Mani Pulite non sono supportati da una riflessione tangibile sull’influenza che il tutto ha avuto sulla società italiana. Non c’è uno spaccato sociale che ci mostri chiaramente cosa accade in Italia mentre la Prima Repubblica si appresta a cadere. È un periodo ‘democraticamente’ importante; uno degli elementi determinanti per l’avvio di una nuova fase della Repubblica italiana è una serie di referendum abrogativi con un’affluenza alle urne che raggiunge picchi del 77%, eppure la focalizzazione della narrazione si concentra quasi esclusivamente sui vertici del potere, privando il racconto di quella voce sociale, anche populista, che ha decretato la fine della Prima Repubblica.
Questa tipologia narrativa fa sì che il racconto si smorzi in una serie di aneddoti su una delle più delicate fasi della storia italiana, non aggiungendo nessuna sostanziale riflessione e contestualizzazione degli eventi raccontati. Anzi, per chi non conosce dettagliatamente i fatti, risulta anche difficile seguire il filo di un discorso che a volte sembra solo una sequela di nomi.

Consapevolezza… lo scriva!

1993 – Stagione 1Tuttavia, rispetto a 1992, che aveva una struttura narrativa ancora più frammentata e sconnessa, qui alcuni caratteri riescono a emergere dal magma informe del sistema dei personaggi.
Il riuscitissimo inserimento di Eva riesce a portare Pastore fuori dalla bidimensionale caratterizzazione di un uomo in cerca di vendetta. La sua forza così come la sua rabbia si enfatizzano nel confronto con il bel personaggio interpretato da una convincente Camilla Semino Favro, acquisendo una struttura più corposa che rende decisamente migliore anche l’interpretazione di Domenico Diele. La stessa Tea Falco risulta più credibile nel ruolo di imprenditrice collusa – suo malgrado – con la mafia. Per quanto siano ancora presenti problemi di resa tecnica sulla componente vocale del personaggio, la Bibi di 1993 ha fatto passi avanti rispetto alla scorsa annata; a ciò avrà anche contribuito il ridimensionamento del personaggio, culminato con la sua dipartita finale.
Coloro che invece continuano la scia positiva della scorsa annata sono i due personaggi speculari di Pietro Bosco e Veronica Castello. Entrambi i caratteri si poggiano su una struttura semplice e perfettamente rispondente ai più diretti stereotipi dell’epoca narrata: la showgirl disposta a tutto pur di sfondare e l’ex-soldato, incapace e incompetente, che si ritrova in Parlamento. Entrambi si sono ritrovati a sguazzare in un mare putrido, di cui riescono a scorgere perfettamente ogni nefandezza; ma, in corrispondenza alla propria essenza, invece di piangersi addosso, affrontano di petto tutti gli squali con cui sono portati a confrontarsi. Cinici, risoluti, ma allo stesso tempo colmi di debolezze, che conoscono, accarezzano, ma riescono a scacciare con prontezza. Qui entra in gioco la bravura dei due interpreti – Guido Caprino e Miriam Leone – in grado di raccontare la propria dualità interiore anche semplicemente attraverso uno sguardo. Miriam Leone in particolare sembra essere ancora più convincente rispetto a 1992: i ripetuti sguardi in macchina, mostrati come metafora del suo leggersi dentro, raggiungono notevoli picchi d’intensità restituendo al personaggio una complessità non irrilevante.

Conoscere per capire. Capire per agire. Agire per vincere.

1993 – Stagione 1Purtroppo continua a non convincere la scrittura del personaggio di Di Pietro, interpretato da un ottimo Antonio Gerardi, costruito e mostrato solo in base al suo ruolo istituzionale, senza un briciolo di contestualizzazione della sua dimensione psicologica; solo negli ultimi minuti dell’episodio finale, quando racconta a Pastore della tragedia vissuta per la morte della sorella gemella, il risoluto magistrato acquista un briciolo d’umanità. La stessa cosa può essere detta per Silvio Berlusconi (Paolo Pierobon): un personaggio che ha valore solo per la sua funzione diegetica, la cui caratterizzazione è troppo spesso approssimata su luoghi comuni. Nonostante ciò, l’eco della sua influenza, tacita ma pressante, viene delineata in maniera convincente. Il suo ruolo è più quello di un comprimario, ma la narrazione è incentrata sulla sua figura: tutti ne parlano, molti lo esaltano, alcuni lo deridono. Molto interessante è la polarizzazione che si viene a creare con il personaggio di D’Alema; per quanto come reazione al Vademecum del candidato di Forza Italia sarebbe stato utile un commento piuttosto che una serie di risate, la scena, nella sua approssimazione, riesce a sottolineare la cecità della sinistra italiana: non aver compreso il cambiamento della società e aver preteso di usare una comunicazione che parlava solo a chi era in grado di capire.

Occorre fare attenzione all’infiltrazione di elementi avversari nel tuo staff.

Alle approssimazioni di Di Pietro o Berlusconi, fa riscontro la focalizzazione, a tratti eccessiva, su Leonardo Notte, carattere che continua ancora a non funzionare. Nonostante i vari flashback che ne contestualizzano l’evoluzione, Notte è un personaggio di piatta freddezza. La rabbia, il senso di rivalsa, la ricerca costante di manipolare i vertici del potere sono tutte caratteristiche che hanno un sapore posticcio, sia da un punto di vista di scrittura che da quello dell’interpretazione: Stefano Accorsi non riesce a far aderire fluidamente alla sua figura l’ambiguità di un personaggio che sulla carta avrebbe tutte le caratteristiche per tenere le fila del racconto. Infatti, spesso l’evoluzione narrativa dello show s’intoppa proprio per il suo essere incentrata su un personaggio non riuscito – non a caso le puntate più deboli della stagione sono quelle incentrate sulla permanenza in carcere di Notte.

È lei che può guarire l’Italia?

1993 – Stagione 1Quando la storia e la finzione si trovano nello stesso binario l’una deve essere a sostegno dell’altra in un incrocio costante. La finzione è uno dei migliori parametri di interpretazione del reale, perché pone delle ipotesi, crea contesti immaginari ma possibili che portano lo spettatore a porsi delle domande atte a comprendere il passato per cercare di decifrare meglio il proprio presente. Come dice Giulia Castello nel presentare il suo libro sul finire dell’ultimo episodio, qualsiasi ricostruzione storica non può mettere le risposte davanti alle domande. 1993 riesce a porre le giuste domande? Ci prova, pare proprio che questo sia il suo intento, ma ancora non ci è riuscita in pieno.
Tuttavia, esperimenti come questo, per quanto possano avere difetti o limiti, sono comunque fondamentali per un paese come l’Italia che tende a ricercare nel mezzo televisivo solo esclusivamente una valvola di sfogo. La televisione è cambiata, il modo di raccontare la nostra storia, così come la nostra contemporaneità, sta cambiando ed è un bene che anche in Italia si cominci ad allargare l’obiettivo per cercare di raccontare al meglio ciò che ci riguarda più da vicino. Siamo ancora lontani dalle eccellenze raggiunte da altri paesi – gli Stati Uniti o l’Inghilterra – ma ad oggi, anche grazie a sperimentazioni parzialmente riuscite come questa, imboccare la strada giusta non sembra più solo un’utopia.

Voto Stagione: 6

Condividi l'articolo
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti su “1993 – Stagione 1

  • domenico

    Rispetto a 1992 c’è un netto miglioramento sotto tutti gli aspetti, la parte di trama migliore resta quella di Luca Pastore/Domenico Diele, come viene evidenziato nella vostra recensione.
    Il problema resta però la filosofia di fondo di operazioni del genere; guardando la serie mi sono fatto questa domanda: perchè altrove si riesce a mettere in piedi un personaggio denso di chiaroscuri come Chuck Rhoades (Paul Giamatti di Billions), magistrato che indaga sull’alta finanza di Wall Street mentre noi siamo ancora ossessionati dalla celebrazione di Tonino Di Pietro? Perchè altrove si inventano Bobby Axelrod e noi stiamo ancora a discutere su Craxi?
    Il problema è sempre il solito: l’attualità preferiamo lasciarla ai talk show e anche quando una serie come Gomorra prova a raccontarla e fa successo, il livello della discussione è se danneggia l’immagine di Napoli o rende i camorristi modelli positivi.
    1992/1993 hanno anche dei lati positivi, ma il racconto del passato è sempre molto scivoloso e bisogna saperlo fare: o si fanno delle grandi produzioni con attenzione maniacale ai dettagli (tipo The Crown) o si tenta un approccio più particolare tipo The Americans.