L’Angolo Mensile delle News – Luglio 2025


L’Angolo Mensile delle News – Luglio 2025Ecco il nuovo appuntamento con l’Angolo Mensile delle News, rubrica che tratta le notizie e i temi più importanti che hanno caratterizzato il mese telefilmico appena trascorso. In questo articolo percorreremo le notizie più importanti di luglio: vi parleremo del nuovo progetto di Eli Roth per Peacock; di una novità che potrebbe rivoluzionare la pubblicità in TV; del sodalizio lavorativo tra Tim Burton e Lady Gaga; di nuovi spin-off e revival che potremo vedere nei prossimi mesi televisivi; della presenza di Trump in South Park 27, che ha fatto discutere fan e detrattori online .

Eli Roth porta Hostel in TV con Paul Giamatti: l’horror su Peacock

Tra le novità più sorprendenti annunciate a luglio, c’è lo sviluppo di una serie TV ispirata al celebre film horror Hostel. Eli Roth, regista del cult del 2005, collaborerà con Paul Giamatti, che sarà sia produttore esecutivo che attore protagonista. La serie andrà in onda su Peacock, la piattaforma streaming di NBCUniversal.

A differenza del film originale, noto per la sua estrema violenza visiva, la versione seriale punta a una narrazione più psicologica e sofisticata, pur mantenendo l’atmosfera disturbante che ha reso iconico il titolo. Ambientata nell’Europa dell’Est, racconterà il funzionamento dell’organizzazione segreta che tortura turisti benestanti. Giamatti interpreterà uno dei membri di spicco di questo oscuro sistema.

Eli Roth ha dichiarato che la serie esplorerà i temi della disumanizzazione, della globalizzazione e dell’avidità occidentale. Questa è una scelta coraggiosa in un panorama televisivo che fatica ad accogliere horror così spinti, ma Peacock punta proprio a distinguersi con contenuti più audaci e meno convenzionali. Le riprese inizieranno questo autunno.

Nielsen rivoluziona la pubblicità TV: spot legati alle decisioni reali dei consumatori

Un cambiamento epocale potrebbe presto ridisegnare il modo in cui le serie TV americane vengono finanziate. La società di rilevazioni Nielsen ha annunciato lo sviluppo di una tecnologia avanzata che collega direttamente la visione degli spot pubblicitari alla spesa effettiva dei consumatori: questo significa che gli investitori pubblicitari potranno sapere con maggiore precisione quali pubblicità portano risultati concreti.

Il nuovo sistema si basa su un’intelligenza artificiale capace di combinare i dati delle smart TV con quelli di carte di credito e loyalty card (in forma anonimizzata). Secondo Nielsen, l’impatto sulle strategie pubblicitarie sarà rivoluzionario. I contenuti televisivi che porteranno a un aumento diretto delle vendite potrebbero diventare più redditizi, spingendo le piattaforme a favorire generi e format più performanti.

La mossa di Nielsen arriva in un momento di forte pressione per le reti generaliste e i servizi streaming, che cercano nuovi modi per monetizzare i contenuti in un panorama sempre più affollato. Le serie TV, in particolare, potrebbero subire una graduale trasformazione, con un ritorno a modelli più orientati all’engagement commerciale, simili a quelli del passato.

Tim Burton e Lady Gaga: amore creativo sul set di Wednesday

Sul fronte delle collaborazioni internazionali, a far notizia è il sodalizio tra Tim Burton e Lady Gaga. Dopo aver lavorato insieme alla seconda stagione di Wednesday, Burton ha espresso il desiderio di collaborare di nuovo con la popstar, definendola “una forza creativa rara”. Gaga ha interpretato la nuova preside della Nevermore Academy, una figura misteriosa e ambigua, aggiungendo un tocco di teatralità dark che si è sposato perfettamente con l’estetica burtoniana. Secondo fonti interne a Netflix, la chimica tra i due è stata tale da far pensare a un futuro progetto originale, forse un film o una miniserie interamente firmata Burton-Gaga. Intanto, i fan di Wednesday possono dormire sonni tranquilli: la terza stagione è ufficialmente confermata, e promette nuovi intrecci tra horror, umorismo nero e romanticismo gotico.

Spin-off e franchise : da Rick and Morty a Wolfenstein

Luglio 2025 è stato anche un mese ricco di annunci riguardo a nuovi progetti seriali. Spicca lo spin-off di Rick and Morty, intitolato President Curtis, che vedrà il ritorno dell’amatissimo Keith David nel ruolo del presidente degli Stati Uniti. La serie, descritta come una commedia satirica d’azione, sarà ambientata in un universo alternativo e metterà in scena minacce aliene, intrighi politici e molto umorismo nero.

Altro progetto di rilievo è la serie live-action basata sul videogioco Wolfenstein, sviluppata da Amazon Studios insieme a Kilter Films (già dietro Westworld). Lo showrunner sarà Patrick Somerville. Ambientata in un mondo distopico in cui i nazisti hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale, la serie seguirà le gesta dell’eroe B.J. Blazkowicz, impegnato nella resistenza.

Questi progetti dimostrano come i franchise forti siano sempre più centrali nella strategia delle piattaforme, in particolare Amazon e Adult Swim, che puntano a creare universi espandibili per fidelizzare il pubblico.

South Park prende di mira Trump nella stagione 27

Impossibile non citare il ritorno di South Park, che ha aperto la sua 27esima stagione con un episodio dedicato a Donald Trump. La puntata, intitolata “Orange Is the New Orange”, presenta il personaggio di Mr. Garrison (alter ego di Trump) alle prese con una nuova campagna elettorale assurda e piena di colpi bassi. Gli autori Trey Parker e Matt Stone non hanno risparmiato critiche né a Trump, né al panorama politico americano in generale.

La serie, prodotta da Paramount Global, continua a essere una delle voci satiriche più influenti della TV americana, e il nuovo episodio ha fatto registrare un picco di ascolti. Tra fake news, deepfake e social media tossici, la satira si conferma come strumento di lettura fondamentale del presente.

I rinnovi, le cancellazioni e le nuove date delle premiere

Ecco una panoramica aggiornata delle serie rinnovate, cancellate e di quelle in arrivo con data ufficiale di debutto.

Rinnovi:
Wednesday (Netflix): rinnovata per la stagione 3
Slow Horses (Apple TV+): rinnovata fino alla stagione 7
Stick (Apple TV+): confermata per la stagione 2
Long Story Short (Netflix): rinnovata per la stagione 2 prima ancora del debutto della prima
The Walking Dead: Daryl Dixon (AMC): rinnovata per una quarta e ultima stagione

Cancellazioni:
Happy Face (Paramount+): cancellata dopo una sola stagione
The Residence (Netflix): serie targata Shondaland cancellata dopo una stagione

Date delle premiere:
The Simpsons, Bob’s Burgers e Family Guy torneranno su FOX a partire dal 28 settembre 2025
Only Murders in the Building stagione 5: 19 agosto 2025 su Hulu
Loot (Apple TV+): tornerà con la stagione 3 il 15 ottobre 2025
Tulsa King (Paramount+): stagione 3 in uscita il 4 novembre 2025

I trailer del mese

Apple TV+ ha presentato in  il teaser della quarta stagione di The Morning Show, che sarà composta da 10 episodi e farà il suo debutto il 17 settembre :

Apple TV+ ha presentato anche il trailer di Chief of War, con Jason Momoa, che ha debuttato il primo agosto. Qui trovate la recensione senza spoiler dei primi due episodi, mentre qui sotto potete vedere il trailer:

Concludiamo con il trailer della seconda stagione di Platonic, che farà il suo debutto il 6 agosto con i primi due episodi:

Fonti: variety, spoilerTV, the hollywood reporter, vulture, apple tv+, paramount+

 

Informazioni su Davide

Noioso provinciale, mi interesso di storytelling sia per la TV che per la pubblicità (in fondo che differenza c'è?!). Criticante per vocazione e criticato per aspirazione, mi avvicino alla serialità a fine anni '90 con i vampiri e qualche anno dopo con delle signore disperate. Cosa voglio fare da grande? L'obiettivo è quello di raccontare storie nuove in modo nuovo. "I critici e i recensori contano davvero un casino sul fatto che alla fine l'inferno non esista." (Chuck Palahniuk)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.