L’Amica Geniale – 1×05/06 Le Scarpe & L’Isola 2


L'Amica Geniale – 1x05/06 Le Scarpe & L'IsolaL’Amica Geniale è una produzione televisiva decisamente anomala, un progetto ambizioso che vede coinvolti Stati Uniti e Italia, come già l’anno scorso nel caso The Young Pope. A differenza della serie diretta da Paolo Sorrentino questa sembra puntare ancora più in alto, innalzando il coefficiente di rischio chiamando in causa un’opera letteraria di eccezionale caratura e riuscendo fino ad oggi a ottenere tantissimo, distinguendosi come una delle serie più apprezzate del 2018 dalla critica nordamericana.


Il progetto è di quelli impegnativi
, perché impostare un racconto prevedendo trentadue episodi divisi in quattro stagioni non è mai una cosa semplice, soprattutto in un momento come questo in cui la contrazione dei formati è sempre più evidente e prodotti pensati per durare così tanto sono meno diffusi e apprezzati. Inoltre – dettaglio assolutamente fondamentale – la serie è l’adattamento della tetralogia napoletana di Elena Ferrante, opera divenuta immediatamente un instant classic e inserita da molti specialisti tra i contributi più rilevanti alla letteratura mondiale del nuovo millennio. L’Amica Geniale è infatti sia il titolo della serie sia quello del primo volume e l’intenzione è quella di fare di ogni stagione l’adattamento televisivo di uno dei quattro romanzi.
Dopo la prima coppia di episodi, che ha superato in maniera eccellente le insidie dell’introduzione al mondo della serie, e una seconda in cui lo show ha spiccato il volo grazie a un’approfondimento sulle due protagoniste sempre più accentuato, L’Amica Geniale entra ora nella sua seconda parte, affrontando due episodi assolutamente cruciali.

L'Amica Geniale – 1x05/06 Le Scarpe & L'IsolaIl primo riguarda soprattutto la famiglia Cerullo e vede Lenù come testimone di un discorso che dalla geniale amica della protagonista si allarga prima alla famiglia, poi al rione e infine alla città di Napoli. Sotto questo punto di vista la serie riesce a rendere perfettamente il quadro di insiemi e sottoinsiemi su cui ragiona, rappresentando in maniera dettagliata rapporti di forza che permangono nel passaggio dal micro al macro, nonostante alcune condizioni come il benessere economico e l’istruzione si trasformino nel passaggio da un contesto all’altro.
Il sesto episodio invece sposta in maniera radicale il focus del racconto, concentrandosi quasi completamente su Lenù, abbandonando per un attimo Lila (anche se la sua presenza è comunque costante pur se in absentia). Spostando la protagonista in un ambiente completamente diverso si ha la possibilità sia di far emergere lati caratteriali inediti, sia di ragionare in totale libertà su un’altra famiglia di grandissima importanza all’interno della tetralogia, i Sarratore, che, posizionati in una nuova cornice, possono essere presentati con dovizia di particolari.

A fare da collante tematico della coppia di episodi c’è la violenza, che in tante sue forme viene perpetrata, subita e mostrata. È emblematico il modo in cui ritroviamo i Cerullo dopo l’allucinato finale del quarto episodio: la rabbia, le urla e l’aggressività sono al centro della scena, Lila è fuori di sé e la sua furia introduce un clima di tensione che non accennerà mai a cambiare, se non per esplodere, sia tra le mura di casa che fuori.
La violenza non è solo quella più palese e fisica ma anche quella subita da Lila, mascherata da dichiarazioni d’amore. Per quanto possano sembrare tentativi rituali, gli approcci fatti da Pasquale e soprattutto da Marcello Solara mettono Lila in una posizione estremamente scomoda, in cui è impossibile scegliere liberamente senza dover affrontare le conseguenze di un ricatto emotivo o l’idea di avere tutta la famiglia contro.
A proposito di violenza, il cuore del quinto episodio è costituito dalla gita al centro di Napoli, in cui gli autori sono eccezionali nel far emergere ciò che Elena Ferrante sottolineava con dovizia di particolari nel romanzo: la differenza di abitudini, di istruzione, l’invidia sociale e il pregiudizio danno luogo a episodi di violenza improvvisa, in cui i personaggi maschili tirano fuori il peggio da loro stessi, presentandosi come la punta di diamante di un’aspra critica alla mascolinità dell’epoca (non che oggi sia cambiato tantissimo da questo punto di vista).
Tutta la seconda parte dell’episodio si concentra sulla missione impossibile di Lila, ovvero sul tentativo di resistere all’ostinazione di Marcello, anche a costo di ricevere urlacci dal fratello ed essere picchiata dal padre; un coraggio incredibile soprattutto perché dimostrato per buona parte in assenza della migliore amica Lenù, alla quale Lila non fa pesare neanche per sbaglio il fatto di averla abbandonata nel momento di massimo bisogno.

L'Amica Geniale – 1x05/06 Le Scarpe & L'IsolaIl secondo episodio ribalta la prospettiva, portando gli spettatori in un ambiente del tutto differente. Ischia sulla carta era uno scoglio molto complicato da affrontare per la serie, perché le atmosfere suggestive raccontate da Elena Ferrante trovavano nell’immaginazione del lettore un completamento perfetto, quasi indispensabile. La scommessa degli autori è stata vinta su tutta la linea perché l’isola è mostrata come una sorta di paradiso nascosto, un mondo alieno ma non irreale, in cui Lenù sembra un essere estraneo a causa della sua timidezza e delle insicurezza maturate in anni vissuti in un ambiente tossico.
All’interno di uno mondo che per la protagonista è un po’ come l’America per i migranti del sud Italia tra Ottocento e Novecento, un luogo dalle mille occasioni in cui riscriversi completamente e mettersi gioco come non si è mai fatto, Lenù diventa grande, scopre parti di sé sconosciute e assaggia scampoli di adultità.

La violenza però si annida dappertutto e forse in modo ancora più doloroso e infingardo dove sembrerebbe non esserci, nascondendo la propria barbarie dietro patine di gentilezza ed educazione. A fare da contraltare perfetto della nuotata in mare aperto di Lenù, ripresa con un eccezionale movimento di macchina di Saverio Costanzo – che restituisce la vastità del futuro che la giovane ha davanti a sé – c’è l’incontro con la famiglia Sarratore che lascerà Lenù emotivamente molto scossa, oltre che profondamente traumatizzata.
“L’Isola” è un episodio scritto benissimo anche perché offre un ritratto preciso e dettagliato della famiglia Sarratore, che grande importanza avrà da questo momento in poi nel corso della serie. Nino è la persona di cui Lenù è segretamente innamorata, ma da cui non riesce ad essere ricambiata, anche per via di un carattere (quello di lui) estremamente complicato e non facile da inquadrare. Nino infatti è da una parte un ragazzo modello, studioso, colto, impegnato e disposto a sacrificarsi per la propria famiglia, ma dall’altra è anche una persona plasmata dalla disfunzionalità di un nucleo familiare che, pur sembrando a prima vista idilliaco, è in realtà pieno di contraddizioni. In particolare Nino subisce in maniera fortissima l’influenza del padre (figura quasi emblematica della famiglia intera) e, pur mettendone in luce con intelligenza e rabbia i principali difetti (tra cui la tendenza all’adulterio e la vanità), è come lui completamente privo di qualsiasi capacità di autocritica, presuntuoso e narcisista.

L'Amica Geniale – 1x05/06 Le Scarpe & L'IsolaLa coppia di episodi si chiude forse con la scena più potente realizzata dalla serie fino a questo momento: Donato Sarratore, da molti ritenuto una persona eccezionale, generosa e istruita, si rende protagonista di una disgustosa molestia sessuale nei confronti della quindicenne Lenù. La scena è girata con grandissima maestria da Costanzo, che alterna con sapienza le inquadrature in cui è la mano di Donato a infilarsi tra le gambe della ragazza a quelle in cui il viso di quest’ultima si trasforma secondo dopo secondo, comunicando attraverso le lacrime e l’intensità dello sguardo il terremoto emotivo provato dalla protagonista in quel momento.
L’episodio si chiude con la voce di Elena Greco che ormai sessantenne, nel presente, racconta per la prima volta la sensazione di disgusto misto a piacere che le ha provocato quell’evento, sottolineandone l’importanza cruciale per l’evoluzione della sua personalità.*

L’Amica Geniale continua la sua marcia verso il finale di stagione, mettendo sempre più legna al fuoco e proseguendo il suo sottile e intelligente lavoro di trasposizione. Dividere le due protagoniste prima della coppia di episodi conclusiva è stata una scelta azzeccata perché ha permesso di mostrare l’indipendenza, le qualità e le fragilità di entrambe, caratterizzando anche con precisione le rispettive personalità. Lo show sta crescendo episodio dopo episodio, grazie a interpretazioni di altissimo livello e una cura nei dialoghi sopraffina che fa emergere attraverso l’uso del dialetto non solo un’intera cultura ma anche una visione del mondo. Se il finale dovesse avvicinarsi al livello di questi episodi allora I sarebbe da considerare come una delle serie migliori dell’anno.

Voto 1×05: 8
Voto 1×06: 9

* Per coloro che hanno visto l’episodio su Rai 1 non è possibile comprendere realmente questo passaggio perché, a differenza della versione originale andata in onda su HBO e disponibile in Italia su Timvision, quella trasmessa dalla Rai è stata censurata tagliando alcune inquadrature essenziali a capire l’entità e la tipologia della molestia subita da Lenù.

 

Informazioni su Attilio Palmieri

Di nascita (e fede) partenopea, si diploma nel 2007 con una tesina su Ecce Bombo e l'incomunicabilità, senza però alcun riferimento ad Alvaro Rissa. Alla fine dello stesso anno, sull'onda di una fervida passione per il cinema e una cronica cinefilia, si trasferisce a Torino per studiare al DAMS. La New Hollywood prima e la serialità americana poi caratterizzano la laurea triennale e magistrale. Attualmente dottorando all'Università di Bologna, cerca di far diventare un lavoro la sua dipendenza incurabile dalle serie televisive, soprattutto americane e britanniche. Pensa che, oggetti mediali a parte, il tè, il whisky e il Napoli siano le "cose per cui vale la pena vivere".


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti su “L’Amica Geniale – 1×05/06 Le Scarpe & L’Isola