Ecco il nuovo appuntamento con l’Angolo Mensile delle News, rubrica che tratta le notizie e i temi più importanti che hanno caratterizzato il mese telefilmico appena trascorso. In questo articolo percorreremo le notizie più importanti di settembre: parleremo degli Emmy Awards 2025; della nuova serie storica con Kit Harington; del recast del protagonista di The Witcher; del nuovo contratto in esclusiva di Vince Gilligan; degli ascolti di Wednesday 2; vi racconteremo dei rinnovi del mese e vi mostreremo i trailer dei nuovi progetti in uscita.
Emmy Awards 2025: i vincitori
Il 14 settembre scorso si è tenuta la 77ª edizione degli Emmy Awards, i premi più importanti della stagione televisiva americana. A condurre la serata dal Peacock Theater di Los Angeles è stato il comico Nate Bargatze. È stata una serata di premiazione molto vivace, con qualche sorpresa ma soprattutto varie conferme. Dal punto di vista delle commedie The Studio ha senza dubbio centrato i premi più importanti, ma Hacks si è difesa bene con i premi alle attrici. Ha fatto benissimo Adolescence con ben otto Emmy, dominando la sezione Miniserie (anche se il premio per la miglior attrice è andato a Cristin Milioti per The Penguin). Per quanto riguarda le serie drammatiche c’è stato un buon equilibrio tra Severance e The Pitt (anche se quest’ultima ha vinto il premio più importante). Scopri tutti i vincitori nel nostro articolo dedicato.
Kit Harington protagonista dell’adattamento televisivo di A Tale of Two Cities
La notizia è ufficiale: l’attore britannico Kit Harington — noto soprattutto per il ruolo di Jon Snow in Game of Thrones — sarà al centro di una nuova miniserie televisiva ispirata al romanzo classico di Charles Dickens A Tale of Two Cities.
Secondo i dettagli emersi, il progetto sarà co-prodotto da BBC e MGM e strutturato come una miniserie in quattro puntate. Harington interpreterà il celebre personaggio di Sydney Carton, figura tormentata e complessa, il cui arco narrativo prevede un percorso di redenzione che è tra i più noti e commoventi del romanzo dickensiano. Al fianco di Harington, nel cast figurano François Civil nei panni di Charles Darnay e Mirren Mack nel ruolo di Lucie Manette. La sceneggiatura è affidata a Daniel West, mentre la regia sarà curata da Hong Khao.
Nel romanzo la trama si dipana tra Londra e Parigi, attraverso la Rivoluzione francese, e vede i destini dei protagonisti sempre in bilico tra sacrificio, amore, identità e giustizia sociale. L’adattamento dovrà rendere in chiave moderna, ma rispettosa del materiale originale, sia l’epicità storica che la profondità dei conflitti interiori.
Stando alle informazioni disponibili, le riprese dovrebbero essere imminenti e svolgersi probabilmente in location europee idonee a ricreare gli scorci inglesi e francesi dell’epoca rivoluzionaria. Non è ancora nota una finestra di debutto ufficiale, ma molte fonti suggeriscono che la miniserie potrebbe essere disponibile nel 2026.
Questo adattamento promette di essere uno degli eventi televisivi più attesi del prossimo biennio e sarà interessante osservare sia come la miniserie riuscirà a bilanciare fedeltà al testo originario e libertà creativa, sia come il pubblico percepirà Harington post-GoT, immerso in un’epoca storica così diversa e drammatica.
Wednesday 2: boom di ascolti su Netflix
La stagione 2 di Wednesday ha scalzato Stranger Things 3 dalla classifica delle 10 serie in lingua inglese più viste di sempre su Netflix. In particolare, Wednesday ha totalizzato circa 94,5 milioni di visualizzazioni (in termini di streaming aggregato) durante il suo primo periodo di disponibilità, superando il precedente traguardo detenuto dalla terza stagione dello show ideato dai Duffer Brothers.
Questo risultato rappresenta un segnale forte sulla capacità della serie spin-off della famiglia Addams di catturare l’attenzione del pubblico su scala globale, rafforzando l’attrattiva del franchise nel panorama seriale contemporaneo: è utile ricordare che Wednesday aveva già ottenuto risultati impressionanti nella sua prima stagione, ma la continuità e il rinnovato interesse dimostrano che non si trattava di un fenomeno isolato.
Dal punto di vista dei contenuti, la seconda annata prosegue l’ambientazione gotica, il dark-humor e il mistero al centro della vicenda di Wednesday Addams, e introduce nuove sfide e antagonisti. Vale la pena sottolineare che il record non è solo numerico ma anche simbolico: segna la possibilità che nuove serie possano emergere e contendere il primato di visibilità nelle classifiche mondiali di streaming con altri prodotti ormai iconici. Wednesday ha dimostrato di poterlo fare, e lo ha fatto velocemente.
Vince Gilligan rinnova il contratto con Sony TV
Vince Gilligan, celebre creatore di Breaking Bad e Better Call Saul, ha rinnovato il suo contratto di collaborazione esclusiva con Sony Pictures Television. In dettaglio, l’accordo è stato rinnovato per quattro anni e prevede che Gilligan, tramite la sua casa di produzione High Bridge, continuerà a sviluppare e produrre serie TV per tutte le piattaforme all’interno dell’ecosistema Sony TV. L’accordo rafforza la collaborazione decennale tra Gilligan e lo studio e testimonia fiducia reciproca. Tra i progetti in sviluppo sotto questo nuovo contratto c’è Pluribus, una serie a tema drammatico che ha già ricevuto il via da Apple TV+, con protagonisti Rhea Seehorn e un concept intrigante legato a temi di felicità, identità e tensioni interiori.
Nel panorama attuale delle produzioni televisive, un contratto di collaborazione esclusiva implica che uno showrunner ha un certo controllo creativo e una stabilità produttiva che gli permette di lanciare e sviluppare progetti con continuità, senza dover negoziare di volta in volta. Il rinnovo arriva in un momento in cui gli studi cercano di assicurarsi firme creative autorevoli per competere nel mercato dello streaming e della produzione originale. In un contesto di grande competizione tra piattaforme, avere un nome forte come Gilligan legato esclusivamente rappresenta un vantaggio strategico per Sony.
The Witcher 4: recasting e per il finale della saga
Liam Hemsworth prenderà il posto di Henry Cavill come protagonista nel ruolo di Geralt di Rivia a partire dalla quarta stagione della serie, fissata per il 30 ottobre 2025 su Netflix.
Il cambio di attore rappresenta una svolta drammatica per una serie che ha costruito gran parte della sua identità sull’interpretazione di Cavill. Hemsworth, già noto al grande pubblico per altri franchise, entra in una posizione complessa: da un lato porta una nuova energia e la possibilità di ridefinire il personaggio nell’ultima porzione del racconto seriale; dall’altro deve confrontarsi con il peso delle aspettative dei fan e il suo predecessore carismatico. Il recasting non è stato considerato un tabù dagli autori, ma una scelta che si inserisce nella strategia narrativa e produttiva del progetto.
In termini narrativi, il ricambio di Geralt rappresenta un punto di rottura: gli autori hanno il compito di mantenere la continuità della storia, dell’universo, dei legami con personaggi come Yennefer e Ciri, pur con una nuova faccia. Sarà interessante osservare come gestiranno la transizione, se verrà affrontata in-story (tramite metamorfosi, salti temporali o altri elementi narrativi) oppure se verrà implicitamente accettata senza spiegazioni esplicite.
La stagione 4 di The Witcher è stata segnalata da fonti del settore come una delle più costose realizzate, con cifre che superano i 25 milioni di dollari per episodio, rafforzando l’idea che Netflix stia puntando massicciamente su questo show fantasy.
La quinta annata è già stata confermata come l’ultima della serie, il che implica che il quarto ciclo avrà anche il compito di preparare il terreno per la conclusione definitiva della saga.
I rinnovi e del mese
Partiamo dalle notizie positive con Daredevil: Born Again dei Marvel Studios, ufficialmente rinnovato da Disney+ per una terza stagione. Le riprese della serie, con Charlie Cox e Vincent D’Onofrio, partiranno all’inizio del 2026.
Tulsa King è stato rinnovato per una quarta stagione da Paramount+ . Inoltre, Variety ha appreso che Terence Winter tornerà dietro le quinte della serie.
Anche Lioness è stata ufficialmente rinnovata per la terza stagione da Paramount+. La notizia del rinnovo arriva quasi un anno dopo la première della seconda stagione della serie, lanciata nell’ottobre 2024.
Apple TV+ ha annunciato che la serie drama The Morning Show è stata rinnovata per una quinta stagione, in concomitanza con il debutto della quarta. La serie, vincitrice di Emmy, SAG e Critics Choice Award, è interpretata e prodotta da Reese Witherspoon e Jennifer Aniston.
I video del mese
Apple TV+ ha presentato il trailer di The Last Frontier, nuova serie thriller ricca di azione. Ambientato nelle remote lande selvagge dell’Alaska, lo show farà il suo debutto il 10 ottobre con i primi due episodi dei dieci totali. Ecco il trailer:
Loot, la serie comedy di Apple TV+, ci svela il trailer della terza stagione con un assaggio di ciò che Molly Wells farà in questo nuovo capitolo. Lo show farà il suo debutto il 15 ottobre:
Fonti: variety, spoilerTV, the hollywood reporter, vulture, apple tv+, paramount+