L’Amica Geniale – 4×07/08 Il Ritorno & L’Investigazione


L’Amica Geniale – 4x07/08 Il Ritorno & L’InvestigazioneAnche con questa quarta stagione L’Amica Geniale sta dimostrando di essere una delle serie TV italiane migliori in circolazione, in grado di adattare fedelmente lo spirito dei romanzi di Elena Ferrante e portando su schermo non solo la storia di Lenù e Lila ma anche quella di un periodo storico che ha influenzato a livello politico e sociale intere generazioni. Non era scontato, infatti, che il “salto” effettuato da questa annata – tra il nuovo cast e lo slittamento temporale in avanti – funzionasse sin da subito, e invece le ultime due stagioni sembrano in perfetta continuità l’una con l’altra, grazie soprattutto ad alcune scelte azzeccate degli autori.

In primis l’idea di utilizzare la nuova sigla per mostrare – e alle volte ricordare – agli spettatori quali sono i nuovi interpreti dei personaggi che abbiamo imparato a conoscere negli anni passati è molto intelligente e fa sì che non si debba ragionare troppo su chi è chi, riuscendo a godersi al meglio la narrazione. È chiaro però che alcuni momenti – soprattutto nei primi episodinon possono che essere depotenziati dall’apparizione di personaggi secondari che non si riconoscono al primo impatto, specialmente quando si tratta di attori molto diversi dai primi interpreti; si può dire, tuttavia, che l’effetto straniante è stato “contenuto” in modo furbo e ci si abitua piuttosto in fretta con il procedere della visione.

L’Amica Geniale – 4x07/08 Il Ritorno & L’InvestigazioneIl secondo elemento che permette agli spettatori di non perdersi tra una stagione e l’altra è il mantenimento di uno stile riconoscibile e familiare che, oltre alla regia e alla fotografia, trova compimento nelle prove attoriali delle due protagoniste: Irene Maiorino e Alba Rohrwacher fanno un lavoro brillante nell’assomigliare ai personaggi interpretati fino a poco prima da Margherita Mazzucco e Gaia Girace, con un’attenzione incredibile ai movimenti e alle espressioni, dettagli che si notano nei dialoghi più intimi tra le due. Certo, non si tratta – per fortuna – di un’imitazione tout court, anche perché i personaggi che le due attrici interpretano nella quarta stagione sono delle versioni adulte e più mature di Elena e Lila, con le differenze di carattere e fisiche del caso. Nei primi sei episodi abbiamo assistito, infatti, a come le due donne sono cresciute, si sono allontanate e si sono ritrovate: i cambiamenti che hanno attraversato non hanno scalfito il loro legame, un filo che le ha unite anche nei momenti di massima distanza l’una dall’altra e che, a questo punto della storia, risulta più indispensabile che mai ad entrambe.

“Il Ritorno”, come da titolo del settimo episodio, fa riferimento non solo alla presa di coscienza di Lenù che, finalmente, riesce a liberarsi dal giogo infido e silenzioso di Nino Sarratore per “tornare” a vivere il rapporto che aveva prima con Lila e con il rione in cui era cresciuta, ma anche ad altri importanti “ritorni” per la donna. Quello che viene mostrato nella prima parte della puntata è un tuffo nel passato e vede come protagonista la figura di Antonio, simbolo del desiderio adolescenziale mai sbocciato e che ora, a distanza di moltissimi anni, può essere rievocato, anche solo per un breve lasso di tempo. Per Elena il sesso con Antonio è certamente una via di fuga dalla relazione con Nino, ma il voice over della protagonista sottolinea come rappresenti qualcosa di più: possiamo interpretarlo come un “ritorno” da una persona appartenente a un passato in cui è stata felice, in cui ancora la vita era tutta potenza e possibilità, libera da costrizioni e responsabilità.

L’Amica Geniale – 4x07/08 Il Ritorno & L’InvestigazioneIl “ritorno” a cui più di tutti si fa riferimento nella vita di Lenù è però quello della Elena Greco scrittrice, attraverso la pubblicazione del romanzo che aveva scritto tanti anni prima e che aveva nascosto perché non gradito da Lila. “Sbattere Porte”, questo il titolo del libro, è una versione romanzata della sua esperienza personale di vita nel rione, una sorta di autobiografia ricca di dettagli e di personaggi molto simili a persone realmente esistenti. La pubblicazione del libro ha un effetto dirompente e tocca tutti i personaggi del rione, ma in particolare ha un effetto risanante su Elena, che torna a vedersi come un’autrice di successo e una donna in grado di esprimere la propria voce, quella voce che la relazione con Nino aveva fatto tacere.

Ad affiancare l’evoluzione di Elena, questo settimo episodio de L’Amica Geniale mette in prima linea lo story arc di Alfonso (Renato De Simone), personaggio cresciuto ai margini del quartiere e osteggiato a causa del suo orientamento sessuale. La sua storia da un lato mette in evidenza l’arretratezza culturale del quartiere in cui è ambientata la serie, dall’altra serve a muovere la trama di Lila, con cui l’uomo lavora e con cui ha intessuto negli anni una relazione molto intima. Non ci sono dubbi sul fatto che le scene del matrimonio prima e del pestaggio quasi in sequenza siano tra le più difficili da guardare dell’episodio e, forse, di tutta la stagione finora. Alfonso viene scritto come un personaggio che dopo anni di remissione vuole affermare la propria identità anche di fronte all’ottusità del mondo che lo circonda: si sente diverso dagli altri ma non si vergogna della propria diversità, anzi ne è orgoglioso; questo suo coraggio – che viene visto da Lenù come inutilmente pericoloso per la sua incolumità – è anche quello che lo rende la pedina perfetta, e infine sacrificabile, nello scontro tra Lila e i fratelli Solara.

L’Amica Geniale – 4x07/08 Il Ritorno & L’InvestigazioneLa sua morte nell’ottavo episodio, “L’Investigazione”, è l’evento che scatena la rabbia di Lila e Lenù contro Michele e Marcello, ritenuti responsabili dell’accaduto: da qui la scelta di Elena di scrivere un articolo denuncia contro di loro e la voglia di vendetta di Lila che si esprime nello scavalcare la volontà dell’amica e farlo pubblicare. Lila è un personaggio che è cambiato molto nel corso delle stagioni e questa quarta annata la vede partire da una posizione di potere e prestigio che si è guadagnata nel tempo, grazie alla sua intelligenza e alla sua bravura negli affari, al punto da poter pensare di tenere in scacco i Solara; gli ultimi episodi, tuttavia, hanno mostrato anche la sua supponenza e, inevitabilmente, una sorta di declino della sua presunta invincibilità. Come dice Antonio a Lenù nelle prime parti de “L’Investigazione”, Lila è convinta di poter tener testa ai malavitosi del rione, ma la verità è che prima o poi questo atteggiamento la porterà alla rovina e, potenzialmente, potrebbe trascinare a fondo anche chi le sta accanto.

Lo si nota soprattutto dalle difficoltà affrontate dai personaggi intorno a lei: a parte Lenù, infatti, che ha sempre beneficiato della vicinanza della sua “amica geniale”, le altre figure che la circondano soffrono. È fin dall’inizio de L’Amica Geniale che Lila è presentata come un personaggio tanto forte e dirompente nella sua eccezionalità da essere “troppo” per il mondo che la circonda: questa forza che emana, questo suo essere speciale, emerge nella sua esuberanza e si trasforma in una forza distruttiva nei confronti di quello che si trova intorno a lei. In questa quarta stagione questo aspetto viene quasi esasperato – e a volte dichiarato in modo fin troppo didascalico, come nel dialogo che ha avuto Lenù con la dottoressa dopo il parto di Lila che la mise in guardia dall’amica – e sarà interessante per chi non conosce la fine della storia vedere quale sarà il prossimo passo nell’evoluzione del personaggio e della sua relazione con Elena, soprattutto ora che tutto il suo mondo sembra crollare e che Michele Solara l’ha apertamente minacciata.

L’Amica Geniale – 4x07/08 Il Ritorno & L’InvestigazioneIn ultimo è necessario notare anche un’altra componente su cui si sono soffermati questi due episodi, ovvero i problemi genitoriali che affliggono Elena nei confronti della piccola Immacolata. Gli autori sottolineano la disaffezione della bambina nei confronti della madre e, in generale, pongono l’accento sulla mancanza della figura paterna come causa prima dei suoi problemi relazionali e di attenzione; in tal senso è evidente che come immagine forte di questa lontananza siano state scelte le scene in cui Nino è visibile solo come il volto piatto su uno schermo mentre le sorellastre possono abbracciare realmente Pietro. Questa è la parte un po’ meno riuscita di questo momento narrativo della serie: a causa della grande intensità e rapidità con la quale si susseguono gli avvenimenti, infatti, questo aspetto rimane sempre un po’ fagocitato da tutto il resto, risultando di contorno e tirato fuori solo all’occorrenza.

L’Amica Geniale si dirige a passi veloci verso il finale di serie con due episodi molto belli e intensi che dimostrano, ancora una volta, l’eccezionalità dello show nel panorama televisivo italiano degli ultimi anni: la storia di Elena Greco e Lila Cerullo sta per volgere al termine ma l’impronta di questa produzione è evidente che rimarrà per molto tempo.

Voto 4×07: 9
Voto 4×08: 8½

 

 

Informazioni su Davide Tuccella

Tutto quello che c'è da sapere su di lui sta nella frase: "Man of science, Man of Faith". Ed è per risolvere questo dubbio d'identità che divora storie su storie: da libri e fumetti a serie tv e film.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.