The Essex Serpent – 1×01/02 The Blackwater & Matters of the Heart


The Essex Serpent - 1x01/02 The Blackwater & Matters of the HeartGli adattamenti seriali di un lavoro letterario famoso sono una via rapida per tenere il passo nelle cosiddette streaming wars. Gran parte degli appassionati di un libro, infatti, certamente seguiterà a guardarne la serie, anche solo per la curiosità nel vedere la trasposizione filmica di una storia che prima era solo scritta su una pagina.

Dal fantasy al thriller, passando per il romanzo storico, la corsa delle piattaforme streaming per aggiudicarsi i diritti dei bestsellers e delle saghe letterarie è cominciata oramai anni fa. Apple è ancora indietro rispetto ad altri colossi come Amazon (che vanta serie di prossima uscita tipo The Rings of Power ma anche per esempio The Wheel of Time), ma ha già dalla sua Foundation, la più recente Slow Horses e ora la miniserie The Essex Serpent.

The Essex Serpent è un romanzo storico del 2016 dell’autrice inglese Sarah Perry che ha vinto alcuni importanti premi letterari come il British Book Awards nello stesso anno ed ha avuto subito un enorme successo. Apple ha annunciato la miniserie tratta dal romanzo nel 2020, diretta da Clio Barnard e scritta da Anna Symon, entrambe già note al pubblico televisivo britannico; anche queste riprese hanno subito una battuta d’arresto a causa del Covid, con l’importante defezione di Keira Knightley dal ruolo di protagonista e produttrice esecutiva. I panni del personaggio principale sono stati prontamente indossati da Claire Danes (Homeland), affiancata da Frank Dillane (Fear the Walking Dead) e Tom Hiddleston, il Loki che non ha bisogno di presentazioni.

Nell’Inghilterra del 1893, nel piccolo villaggio di Aldwinter, gli avvistamenti di un mostro mitologico chiamato dalla cronaca “il serpente dell’Essex” coincidono con la sparizione della figlia di uno dei pescatori del luogo. A Londra, nel frattempo, la gentildonna Cora Seaborne ritrova la libertà nella sua condizione di vedova: dopo un matrimonio infelice, infatti, riabbraccia l’amore e la passione per la storia naturale, decidendo di investigare sull’apparizione del serpente, spinta dal prezioso consiglio della domestica Martha (la Hayley Squires di Collateral).  Nell’intraprendere quella che per lei è un’avventura, lascia indietro lo spasimante conosciuto al capezzale del marito, il chirurgo Luke Garrett, il quale insegue alte ambizioni nel campo della medicina ma non non riesce a capire l’ardore di Cora verso il naturalismo, al contrario di Will Ransome, il pastore di Aldwinter, che cerca di combattere la superstizione degli abitanti del suo villaggio nei confronti delle cause della recente sparizione. L’ambientazione grigia, gli interpreti decisamente all’altezza e un mistero a metà fra realtà e mito sono tutti ottimi ingredienti per un’avventura a tinte gotiche, ma The Essex Serpent fa un po’ di difficoltà ad amalgamarli per creare qualcosa di proprio.

The Essex Serpent - 1x01/02 The Blackwater & Matters of the HeartLe atmosfere della serie mostrano le prime crepe proprio dove lo show Apple dovrebbe brillare, vista la natura romantica della storia. Le scene di apertura, infatti, propongono un simbolismo interessante: un fiume che prende le sembianze sinuose delle spire di una serpe; inoltre la sequenza di apertura riprende la simbologia del peccato fra la mela morsicata che cade e muta in simboli impuri sino a ritornare alle fauci del serpente. Questi elementi sono piacevoli all’occhio e molto evocativi, ma sin troppo ripetitivi e non seguono una coerenza con la storia o lo sviluppo dei personaggi: essi si limitano a ribadire pedissequamente un’atmosfera gotica molto di maniera. L’identità di The Essex Serpent ne risente, anche a causa ad una colonna sonora che alle volte è ben poco incisiva, altre totalmente assente.

Questa superficialità ha radici in una trama che non osa mai troppo, scadendo spesso nel già visto. Anche i temi trattati non sono nulla di nuovo o particolarmente originale: “The Blackwater” introduce infatti le due forze polarizzanti di questa storia, la scienza e la fede. Logica e credenza popolare duellano attorno il mistero di Aldwinter con premesse tutt’altro che scontate: in The Serpent of Essex Cora cerca nella paleontologia una spiegazione per l’esistenza della creatura, mentre l’uomo di fede del villaggio la nega. Ai primi due episodi manca però un’introduzione più attenta e profonda delle sue tematiche, visto che il racconto già abbonda di stereotipi narrativi: per fare degli esempi da Naomi, la silenziosa figlia di pescatori, a Matthew Evansford, il superstizioso curato. La prevedibilità e la ripetitività minano fortemente i due episodi introduttivi: il mistero e il suo effetto sulla piccola comunità di Aldwinter sono sì accattivanti, ma soprattutto in “A Matter of the Heart” si ha la sensazione di assistere alla ripetizione della stessa scena e degli stessi dialoghi, soprattutto fra Cora e il pastore Will. Molte scene sanno di riempitivo, mentre la vicenda avanza solo nei finali degli episodi, priva di un vero e proprio crescendo. La sottotrama che si svolge a Londra incentrata su George Spencer, l’aiutante di Garrett, e la domestica Martha, invece, è promettente, ma gravata dagli stessi difetti.
The Essex Serpent non ha di certo una brutta storia, anzi, ma è il modo in cui è raccontata che pare davvero poco ispirato – per quanto poi i margini di miglioramento siano sempre presenti dati gli interpreti di assoluto livello e i temi di fondo ricchi di sfumature.

Purtroppo, neanche una Claire Danes o un Tom Hiddleston bastano a scuotere dei personaggi prigionieri della genericità, forse il difetto più grande di questi primi episodi della miniserie assieme all’essere sin troppo derivativa. Il pastore Will dovrebbe essere un incrocio fra le qualità più superficiali di un eroe vittoriano e una vaga tenebrosità un po’ byroniana, ma non si tenta una caratterizzazione più profonda e le pecche sono visibili nelle interazioni fra i personaggi: la confessione di Naomi sul serpente, per esempio, si riduce ad un modo per ribadire ancora una volta lo scetticismo di Ransome; l’umanità delle vite di Aldwinter si vede davvero poco e gli sparuti momenti preziosi in cui emerge vengono bruscamente interrotti sul più bello.
The Essex Serpent - 1x01/02 The Blackwater & Matters of the HeartMrs. Seaborne, invece, con i suoi segreti sotto gli educati convenevoli è forse il personaggio più interessante, sebbene neanche lei sfugga ai difetti già enunciati di questo lacunoso period drama. Quando Cora interagisce con il pastore, con il dottor Garrett o persino con suo figlio, le conversazioni non fanno altro che descrivere ciò che accade nelle scene arrivando persino a spiegare i punti di vista dei vari protagonisti con ben poca naturalezza, mascherando l’esposizione in dialoghi che non mostrano le persone oltre i personaggi, non creano e non consolidano alcun rapporto in una trama che procede a stento, perché è davvero difficile investirvi emotivamente. Per questo, la ricerca della libertà come tema portante della protagonista è ancora solo abbozzata, ma stagna rapidamente quando la bravura dell’attrice non può rimediare al suo copione. Il cast di deuteragonisti non brilla di più, anche loro definiti da ben poche caratteristiche se non quelle utili al far proseguire la vicenda.
L’aiutante di Garrett, George Spencer e la domestica Martha sono coinvolti in un rapporto che zoppica attorno una vicenda a sfondo sociale parallela agli avvenimenti in Essex, vicenda per certi versi più promettente, ma nella quale questi personaggi non brillanoanche a causa di un umorismo dimenticabile e caricaturale, che non riesce a creare un ponte con lo spettatore.

In definitiva, The Essex Serpent è una serie con poco da offrire se non qualche idea intrigante e spezzoni che riecheggiano opere più famose e forse più riuscite. I primi due episodi di questo show stentano ad emergere dalla nomea di period drama generico nonostante i nomi coinvolti, ma il materiale di origine è di buona fattura e c’è da sperare nei prossimi quattro episodi, dove si potrà solo crescere.

Voto 1×01: 6
Voto 1×02: 5

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.