Galeotto fu How I Met Your Mother (e il solito ritardo della distribuzione italiana): scoperto il mondo del fansubbing, il passo da fruitrice a traduttrice, e infine a malata seriale è stato fin troppo breve. Adesso guardo una quantità spropositata di serie tv, e nei momenti liberi studio comunicazione all'università. Ancora porto il lutto per la fine di Breaking Bad, ma nel mio cuore c'è sempre spazio per una serie nuova, specie se british. Non a caso sono una fan sfegatata del Dottore e considero i tempi di attesa tra una stagione di Sherlock e l'altra un grave crimine contro l'umanità. Ah, mettiamo subito le cose in chiaro: se non vi piace Community non abbiamo più niente da dirci.
Questa seconda stagione di Crazy Ex-Girlfriend era iniziata esattamente dove tutte le altre commedie romantiche di solito si interrompono: il “lieto fine” d’obbligo, che vedeva i due star-crossed lovers finalmente (?) insieme. Condividi l'articolo
La sola presenza di Bryan Cranston – che ancora oggi scalda il cuore di ogni nostalgico di Breaking Bad – potrebbe attirare l’attenzione su qualsiasi nuovo progetto in tv, e se Sneaky Pete è finita nel radar di tanti seriofili il merito è sicuramente suo. Ma grandi nomi a parte, […]
CW, musical, rom-com? Se vi è già venuta voglia di scappare, beh, possiamo capirvi. Un’altra cosa che possiamo fare è spiegarvi come mai, invece, non dovreste: Crazy Ex-Girlfriend è una serie imperdibile, e lo è anche perché sa capovolgere le aspettative del pubblico in maniera intelligente e divertentissima. . Condividi […]
La terza stagione di The Affair sta diventando, episodio dopo episodio, uno dei ritorni più strani e contraddittori di questa annata televisiva, un mix di buone intenzioni e scelte furbe (?) ma poco solide che purtroppo non promette nulla di buono – ora più che mai. Condividi l'articolo
Dopo l’inverno, la primavera e l’estate si affaccia la stagione più malinconica, quella in cui si inizia a sentire tutto il peso dell’annata che sta per finire e si ragiona sul futuro in attesa di un nuovo ciclo. Arrivati all’autunno, cosa ha rappresentato questo “year in the life” per le […]
Vulture la chiama la “Post-Louie Era”, e in effetti la recente esplosione di show ideati, interpretati e spesso anche diretti da comici professionisti è un fenomeno diventato ormai così importante per la serialità televisiva da meritarsi una sua definizione. Condividi l'articolo
Se vivi in un paese occidentale e sei nata/o tra gli anni ‘80 e la fine dei ‘90, per la scienza sociale sei un millennial: in altre parole appartieni alla cosiddetta “generazione del millennio”, e ti trovi ad affrontare problemi nuovi e specifici di questo momento storico. Condividi l'articolo
Uno dei tratti più affascinanti di Doctor Who è senza dubbio il suo universo – narrativo – naturalmente “espanso”, che rende possibile declinare la propria ricchissima e stimolante mitologia in infinite storie diverse, adatte a sensibilità e pubblici altrettanto differenti. . . Condividi l'articolo
Ci eravamo già chiesti l’anno scorso quanto e se Masters of Sex potesse ancora rappresentare, nell’era della Peak Tv, un prodotto da seguire ed apprezzare con lo stesso entusiasmo delle prime due stagioni. Allora la risposta era stata un nì. . . Condividi l'articolo
Se gli scorsi episodi avevano il compito, come già sottolineava la nostra recensione, di traghettare il racconto verso un imminente punto di rottura, con “Yerba Buena” e “And She Was” possiamo dire che il punto in questione sia stato definitivamente raggiunto. . . Condividi l'articolo
Il SerialFight di questa settimana è un vero e proprio derby seriale: a scontrarsi saranno infatti due rom-com innovative ed entrambe ambientate a Los Angeles, interessate ad una rappresentazione dei rapporti di coppia che si avvicini maggiormente alle esperienze di vita reali dei trentenni di oggi. Condividi l'articolo
La forza di Orange is the New Black, è ormai superfluo specificarlo, risiede da sempre nella sua impostazione squisitamente character-driven, un ingranaggio narrativo che è riuscito a dare ai propri personaggi quella dignità spesso negata alle loro controparti reali. Condividi l'articolo
A due episodi dal season finale, The Americans tira le fila del discorso e accelera contemporaneamente il ritmo, concentrandosi su eventi e rivelazioni che in un caso chiudono un filone narrativo lungo e difficile e nell’altro ne aprono di nuovi, con probabili conseguenze nell’immediato futuro del racconto. Condividi l'articolo
Il Book of the Stranger è una delle sezioni della Stella a Sette Punte – testo sacro del culto professato dal Credo Militante (e dalla maggioranza degli abitanti di Westeros) –, dedicata appunto allo “Sconosciuto”, ovvero il bistrattato Dio della morte e dell’ignoto alla cui figura sono associati soprattutto i […]
Il 2015 è stato l’anno di Amy Schumer: un film, diversi riconoscimenti e tanta attenzione da parte dei media l’hanno resa la donna del momento. Capirete quindi che tornare oggi sugli schermi di Comedy Central ha sicuramente un sapore diverso rispetto al passato e, purtroppo… it tastes like nothing. . […]
Nel mondo fatto di segreti e false identità in cui vivono i personaggi di The Americans il virus più temibile, in fondo, rimane quello della solitudine. Unico antidoto possibile: la complicità che nasce da un rapporto di affetto reciproco, espressione di un bisogno comune che però, in questo universo narrativo, […]
Tanto rumore per nulla? È questo che viene da chiedersi guardando i primi due episodi di The Path, la nuova serie Hulu con un cast di volti stra-noti (e stra-amati) accompagnata già prima del suo esordio ufficiale da critiche positive – e in alcuni casi entusiastiche – rivelatesi, alla prova dei fatti, […]
Dopo una breve pausa in cui abbiamo scoperto il passato turbolento e problematico di Matt Murdock, il presente irrompe nuovamente sulla scena per ricordarci che il capitolo The Punisher, con tutte le questioni etiche che si trascina dietro, è ancora ben lontano dall’essere chiuso. Condividi l'articolo
Si è già detto di come in American Crime Story la presenza di Ryan Murphy, qui “soltanto” produttore esecutivo e regista, sia di fatto molto più defilata, e dunque meno invadente e chiassosa, rispetto ad altre produzioni di cui si firma creatore e showrunner. Condividi l'articolo
Se c’è una cosa che la nuova stagione di The X-Files ha dimostrato di saper fare è senza dubbio confondere chi la guarda. Dopo una premiere frettolosa che lasciava però immaginare un percorso all’insegna della continuity, e una seconda puntata più attenta alla trama verticale e soprattutto efficace nel costruirla, ecco […]
Distribuito online l’1 gennaio, è il pilot di Billions ad avere l’onore di inaugurare il 2016 cable. Il progetto, che risale addirittura al 2007, è di quelli ambiziosi: un processo creativo piuttosto lungo, grandi nomi nel cast ed infine un argomento di estrema attualità. Condividi l'articolo
Il blog Seriangolo.it utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione; le informazioni acquisite vengono utilizzate da parti terze che si occupano di analizzare i nostri dati web, pubblicità e social media. Proseguendo la navigazione, si autorizza il loro uso.AccettoCookie Policy
Ti piace Seriangolo? Seguici sulle nostre pagine Facebook e Twitter!